Violenza sulle donne: per Lavevaz e Bertin è necessario un cambio culturale
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 25/11/2021

Violenza sulle donne: per Lavevaz e Bertin è necessario un cambio culturale

I presidenti della Regione Valle d'Aosta e del Consiglio intervengono sul fenomeno della violenza contro le donne

Violenza sulle donne: per Lavevaz e Bertin è necessario un cambio culturale. Per i presidenti della Regione Valle d’Aosta, Erik Lavevaz, e del Consiglio Valle è necessario agire sulla cultura. I due intervengono  in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

La dichiarazione di Lavevaz

«I dati che fotografano il fenomeno della violenza contro le donne sono inquietanti e descrivono una situazione che purtroppo è ancora radicata nella nostra società. Questa giornata deve servire a ricordarci un impegno che deve essere costante: a dover essere eliminati non sono solo i singoli eventi drammatici, ma la cultura della sottomissione e del sopruso» sottolinea Lavevaz.

«Dobbiamo tutti insieme impegnarci nel quotidiano – prosegue il presidente della Regione – per non sminuire le responsabilità di chi è violento, ma anche per sradicare il senso di colpa che può accompagnare il vissuto delle vittime. Rendo quindi onore a chi, all’interno e all’esterno delle istituzioni, lavora con continuità a sostegno di chi vive la violenza, aiutando a uscire dall’ombra e ad affermare un cambiamento culturale che richiede un senso di coscienza condiviso e collettivo».

La dichiarazione di Bertin

«I dati emersi in occasione del 25 novembre ci consegnano una situazione drammatica oltre che vergognosa. L’aumento dei femminicidi ci fa capire come il problema della violenza sulle donne sia da affrontare non soltanto attraverso la repressione penale, ma agendo sulla dimensione culturale del problema» scrive Bertin.  «Occorre rafforzare gli strumenti di prevenzione – aggiunge il presidente -, formando la collettività, fin dall’infanzia, anche attraverso la scuola, al fine di sradicare i motivi culturali che portano alla violenza di genere, cambiando i comportamenti e gli stereotipi».

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...