Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuola per la democrazia, Gelmini: «Serve una rivoluzione culturale che parta dai giovani»
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 27/11/2021

    Scuola per la democrazia, Gelmini: «Serve una rivoluzione culturale che parta dai giovani»

    Al corso di alta formazione politica hanno partecipato anche 12 amministratori valdostani

    Scuola per la democrazia, Gelmini: «Serve rivoluzione culturale che parta dai giovani». Lo ha detto la ministra per gli Affari regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini, intervenuta a chiusura della Scuola della Democrazia organizzata dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta e dall’associazione italiadecide.    L’iniziativa, riservata ai giovani amministratori di tutta Italia, quest’anno era dedicata al tema della transizione ecologica.

    «Il Pnrr – ha sottolineato Gelmini – punta molto sulla transizione ecologica con la messa disposizione di importanti risorse. Serve però una rivoluzione culturale che parta della scuola e dai giovani, che a questa tematica sono molto attenti. Sulla spinta dell’Europa e dei giovani bisogna abbandonare contrapposizioni ideologiche che per anni hanno impedito di fare passi avanti. Per l’attuazione del Pnrr importante sarà il ruolo delle amministrazioni locali ma anche la collaborazione tra pubblico e privato».

    Sono una quarantina i giovani amministratori, di cui 12 valdostani riuniti in presenza e gli altri collegati da varie regioni d’Italia, che hanno partecipato alla Scuola focalizzata, quest’anno, sulla tematica della transizione ambientale e politiche territoriali locali.

    Presidente Consiglio

    «È stata un’edizione particolare perché a differenza delle altre non ha visto i giovani dialogare in presenza, ma costantemente collegati da remoto – sottolinea il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin -. I ragazzi hanno saputo farlo con successo, anche se il compito era difficile, con riguardo anche alla tematica scelta. La transizione ecologica è infatti un argomento di stretta attualità ma è anche un tema relativamente nuovo nella sua dimensione amministrativa.

    Al I cambiamenti climatici in atto hanno accelerato la presa in carico della problematica, le risorse messe a disposizione dall’Unione europea sono per una parte significativa destinate alla transizione ecologica e saranno proprio i Comuni tra i principali soggetti attuatori del Pnrr. È una vera e propria sfida quella che ci e li aspetta, con nuove competenze e nuove responsabilità. E gli amministratori sanno bene che la loro prima responsabilità è quella di amministrare e decidere. E se questi giovani hanno deciso di partecipare a questa Scuola significa che sentono fortemente questa responsabilità così come traspare la loro voglia di impegnarsi per le loro comunità e per i loro territori».

    Il presidente della Regione

    «Il confronto è essenziale per chi si mette al servizio della comunità – aggiunge il presidente della Regione, Erik Lavevaz -: la Scuola per la democrazia è quindi un’occasione splendida di apertura e formazione, per coniugare l’entusiasmo e le idee dei giovani amministratori con l’esperienza di chi già ha affrontato queste sfide. Discutere di transizione ambientale significa riflettere su come cambia la nostra relazione con gli spazi che viviamo: una riflessione che deve essere strategica e partecipata, per uno sviluppo sostenibile che non significhi rinuncia ma consapevolezza delle conseguenze delle nostre scelte. Affrontiamo un mondo complesso che richiede risposte complesse, da fornire come collettività».

    I giovani valdostani che hanno preso parte ai lavori sono: Katya Chabloz, Emile Gorret, Francesco Maria Gentile, Marco Ranfone, Chiara Berard, Frédéric Piccoli, Deborah Bionaz, Ludovico Sblendorio, Angelica Accurso, Pietro Bozzetti, Firmino Thérisod, Lucia Iannuzzi. «Ringraziando il Consiglio regionale per l’opportunità data a ciascuno di noi di partecipare – è il loro commento -, crediamo fortemente che il confronto con italiadecide e i relatori che ci hanno accompagnato in questo percorso sia stato proficuo e ottima base per programmare e chiarire alcuni aspetti della transizione ecologica adattata ai piccoli borghi, alle nostre piccole realtà montane. Un’esperienza ricca di concetti, contenuti, contatti e riferimenti».

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.