Sciopero generale: Cgil e Uil VdA a Milano; ripercussioni sul trasporto pubblico
Lo sciopero generale è proclamato per venerdì 8 marzo
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 15/12/2021

Sciopero generale: Cgil e Uil VdA a Milano; ripercussioni sul trasporto pubblico

Una delegazione dei sindacati rossoneri sarà a Milano per dire no a una manovra «inadeguata»; le modalità di sciopero del settore trasporti

«No a una manovra finanziaria inadeguata». Questo il motto che caratterizzerà lo sciopero generale di giovedì 16 dicembre, indetto da Cgil e Uil e che vedrà le rappresentanze valdostane prendere parte con una delegazione alla manifestazione di Milano.

In Valle d’Aosta, poi, la mobilitazione si ripercuoterà anche sui trasporti.

Lo sciopero

I sindacati rossoneri chiamano a raccolta in vista dello sciopero generale del 16 dicembre, in quanto «è lo sciopero di tutti» e di conseguenza «tutti devono scendere in piazza – sottolineano le segretarie valdostane Vilma Gaillard e Ramira Bizzotto -. Noi saremo a Milano in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori, dei giovani, dei pensionati e di tutti coloro che da questa manovra finanziaria nazionale vengono penalizzati».

Le motivazioni

Cgil e Uil Valle d’Aosta ribadiscono le motivazioni alla base dello sciopero.

«È una manovra insoddisfacente – spiegano Gaillard e Bizzotto -, soprattutto per quanto riguarda le risorse destinate al lavoro e alle pensioni».

La richiesta è di giustizia in campo fiscale.

«L’accordo di maggioranza sulla distribuzione degli 8 miliardi destinati all’abbassamento delle tasse è profondamente sbagliato – continuano -. Ha degli effetti dal punto di vista redistributivo iniqui e opposti rispetto a ciò che servirebbe. La verità è molto semplice, si è fatta una scelta: non intervenire sulle detrazioni e sulla decontribuzione, disegnando l’intervento fiscale su chi ne aveva più bisogno, ma si è fatta un’operazione che chiaramente ha degli effetti sui redditi più elevati».

E spiegano ancora.

«Questa operazione non va a vantaggio di coloro che hanno un reddito inferiore ai 35.000 euro e che rappresentano l’85% della platea complessiva di lavoratori e pensionati – attaccano i sindacati -. Si è scelto di intervenire in modo orizzontale e la riduzione avvantaggia i redditi più elevati. È una redistribuzione al contrario».

Secondo Cgil e Uil Valle d’Aosta, infatti, «la leva fiscale doveva essere utilizzata per ridurre le diseguaglianze – concludono -. La manovra fiscale non è a favore dei giovani, non è a favore delle donne, non è a favore dei lavoratori e delle lavoratrici, delle pensionate e dei pensionati a basso e medio reddito».

Un ultimo attacco sulle pensioni.

«Quota 102 è una presa in giro – sferzano -. Ci chiediamo perché non si sia affrontata in maniera adeguata la riforma pensionistica».

Sciopero trasporti

Come detto, lo sciopero riguarderà anche il trasporto pubblico valdostano, vista l’adesione di Filt Cgil e Uiltrasporti.

In particolare, per il settore trasporto pubblico locale e autolinee, le modalità per il personale dipendente delle aziende di Autonoleggio e T.P.L. (autolinee) della Valle d’Aosta saranno:

– Addetti di esercizio (Autobus, tram, metropolitane, ecc…): dalle 8 alle 12 e dalle 18 alle 22 del 16 dicembre 2021.

Per il personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone (biglietterie, attività accessorie di manutenzione): intera prestazione con la medesima articolazione degli addetti di esercizio e rispetto delle medesime fasce di garanzia.

Trasporto ferroviario

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, l’astensione dal lavoro seguirà queste modalità.

– Personale addetto alla circolazione: dalle 00.01 alle 21 del 16 dicembre. Fasce di garanzia: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

Personale concessionarie autostradali e Anas

L’intero turno-prestazione lavorativa nella fascia compresa dalle 00.01 alle 24 del 16 dicembre.
Ove previsti, verranno garantiti i servizi minimi, nonché il rispetto di eventuali accordi aziendali, ove presenti.

(al.bi.)

Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
Verso il governo regionale, Pd: «siamo disponibili a proseguire il percorso politico con l’UV»
Lo ha detto il segretario del Partito democratico Luca Tonino all’uscita del colloquio, durato una quarantina di minuti, con la commissione politica del Leone rampante in avenue des Maquisards
il 17/10/2025
Lo ha detto il segretario del Partito democratico Luca Tonino all’uscita del colloquio, durato una quarantina di minuti, con la commissione politica d...