Coronavirus, avviata la vaccinazione al drive-in di Aosta
Sanità
di Federico Donato  
il 16/12/2021

Coronavirus, avviata la vaccinazione al drive-in di Aosta

La prossima serata “sperimentale” di somministrazione dei booster è in programma per il 21 dicembre

Buona la prima per le vaccinazioni serali al drive-in di Aosta. In via “sperimentale”, nella serata di giovedì 16 dicembre (a partire dalle 20 e fino alle 24) sono iniziare le inoculazioni dei “booster” – quindi esclusivamente le terze dosi – con il vaccino Moderna.

Una ventina le auto in attesa a un’ora dall’apertura del “polo vaccinale” temporaneo. Brevi i tempi d’attesa.

Una volta entrato nel tendone a bordo della propria auto, l’utente viene invitato a consegnare la documentazione (che viene fornita dal personale che gestisce la coda esterna) e la tessera sanitaria; tempo di rispondere a qualche breve domanda del medico (anamnesi) e, una volta scoperta la spalla, si riceve il siero direttamente dal finestrino. Oltre all’autista possono essere vaccinati anche i passeggeri. Ricevuto il certificato di avvenuta vaccinazione, l’utente può uscire dal tendone e, restando sempre (al caldo) in macchina, può attendere i canonici 15 minuti.

L’organizzazione

«Ci siamo organizzati bene. Qui è tutto personale del 118 o comunque del Dipartimento emergenza – spiega Romina Campagnol, coordinatrice infermieristica e tecnica centrale operativa ed emergenza territoriale -. Sembra andare tutto liscio, quindi l’obiettivo resta quello di rendere l’accesso “a profilo libero”, cioè senza necessità di prenotazione. Per oggi avevamo poco più di 50 prenotati, quindi vacciniamo anche chi si presenta senza appuntamento».

La prossima serata “sperimentale” di somministrazione dei booster è in programma per il 21 dicembre, sempre dalle 20 alle 24. Al drive-in possono ricevere il vaccino solamente i cittadini maggiorenni sani (senza allergie o patologie) iscritti al Servizio Sanitario Regionale, già immunizzati con prima e seconda dose, trascorsi non meno di 150 giorni da quest’ultima.

Maggiori info QUI.

(f.d.)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...