Coronavirus e festività, il presidente Lavevaz: «Alzare il livello di attenzione e proseguire con le vaccinazioni»
Erik Lavevaz
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 20/12/2021

Coronavirus e festività, il presidente Lavevaz: «Alzare il livello di attenzione e proseguire con le vaccinazioni»

Il capo dell'Esecutivo regionale richiama al senso di responsabilità: «La priorità rimane la tutela dei soggetti più deboli»

Mettere in sicurezza le festività natalizie confermando l’impegno nella campagna vaccinale e alzando il livello di attenzione per ciò che riguarda i comportamenti quotidiani. Sono le indicazioni dell’Unità di supporto e di coordinamento per l’emergenza Covid-19 in Valle d’Aosta.

Convocata dal presidente della Regione Erik Lavevaz, la riunione ha visto la partecipazione dell’assessore alla Sanità Roberto Barmasse, dei responsabili dell’Amministrazione regionale, della Protezione civile e dell’Azienda Usl coinvolti nell’emergenza.

Il commento

«In questo periodo in cui le occasioni di socialità e di festa si intensificano sia in ambito familiare, conviviale e anche nei luoghi di lavoro, occorrono senso di responsabilità e alto livello di attenzione: vanno adottate scrupolosamente le misure di distanziamento e di prevenzione contro la diffusione del Covid – ha spiegato il capo dell’Esecutivo regionale al termine della riunione -. I numeri relativi al contagio sono ancora alti e dobbiamo assumere comportamenti virtuosi che contrastino questa tendenza».

La priorità, ha aggiunto Lavevaz, «rimane la tutela dei soggetti più deboli della nostra comunità. In particolare degli anziani nelle nostre case e nelle strutture, in cui, pur garantendo la possibilità delle visite dei familiari, dovranno essere valutate nuove precauzioni».

Il dato positivo sui vaccini

Dai lavori dell’Unità di supporto e coordinamento è però emerso anche un dato positivo riguardo all’andamento della campagna vaccinale: con una media giornaliera di circa mille somministrazioni e con punte di 1.500, la Valle d’Aosta supera di oltre il 30 per cento gli obiettivi posti dalla struttura commissariale (a livello nazionale) per l’emergenza Covid-19.

«La vaccinazione è lo strumento più potente che abbiamo a disposizione – ha concluso il presidente della Regione -. Ce lo dicono gli ultimi dati elaborati venerdì scorso dal dottor Luca Montagnani, coordinatore dell’emergenza sanitaria nella nostra regione. I numeri attestano che l’87 per cento delle persone ricoverate all’ospedale Parini non sono vaccinate e che i non vaccinati hanno un rischio di ricovero 12 volte superiore ai vaccinati».

(f.d.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...