Introd: il Comune vende 9 vecchie biciclette elettriche
Una delle vecchie bici elettriche del progetto Rê.Ve in vendita a 50 euro.
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 03/01/2022

Introd: il Comune vende 9 vecchie biciclette elettriche

In vendita, le biciclette a pedalata assistita del progetto Rê.Ve, al prezzo simbolico di 50 euro l'una che hanno bisogno di essere sistemate; precedenza ai residenti.

Le biciclette a pedalata assistita del Comune di Introd, vecchie e bisognose di un po’ di manutenzione, sono in vendita.

Assegnati ai paesi dell’Unité Grand Paradis che avevano aderito al progetto Rê.Ve (rete veicoli elettrici Grand Paradis) sulla mobilità sostenibile, i mezzi sono pronti per una seconda vita.

Il progetto Rê.Ve

«Un progetto pilota all’avanguardia per quei tempi, oltre 10 anni fa, ma che oramai ha fatto il suo tempo» sottolinea il sindaco di Introd, Vittorio Anglesio.
L’iniziativa prevedeva la realizzazione di una rete di 11 pensiline fotovoltaiche modulari, complete di sistemi di monitoraggio della produzione elettrica, dotate di 66 biciclette a pedalata assistita messe a disposizione degli utenti gratuitamente.

Le biciclette

Il Comune di Introd ha deciso «per obsolescenza e cattivo stato di conservazione» di mettere in vendita 9 bici al prezzo simbolico di 50 euro, con precedenza ai residenti, chiamati a compilare il modulo per l’acquisizione disponibile in municipio.

I 3 restanti mezzi ancora in buono stato saranno invece ceduti al Comune di Rhêmes-Saint-Georges.

«Oramai sono bici a fine carriera e non è più conveniente metterci mano per la manutenzione» osserva ancora il sindaco.

La nuova proposta

«Abbiamo pensato che adesso le persone hanno le proprie e-bike, quindi abbiamo deciso piuttosto di puntare su postazioni di ricarica – spiega Anglesio -.

L’idea, poi, in convenzione con il Parco, è di acquisire 16 bici elettriche per il noleggio da tenere a Maison Bruil. Di questo si parlerà nel 2022».

Ancora da valutare dove installare le stazioni di ricarica: un’opzione sarebbe adattare le 2 postazioni delle bici dismesse in località Plan d’Introd e in località Les Villes-Dessus a servizio del bike-sharing.

«Eventualmente si potranno poi integrare con il progetto Gal, che dovrebbe essere finanziato grazie alle risorse aggiuntive destinate dalla Giunta regionale, nell’ottica di rendere percorribili anche dalle bici i ru Ponton e d’Introd, collegati attraverso il ponte vecchio di Introd, che si snodano verso Arvier e Villeneuve e nella parte alta e nella parte bassa di Rhêmes-Saint-Georges».

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...