Saison culturelle, Marisa Laurito allo Splendor per Così parlò Bellavista
Marisa Laurito con Geppy Gleijeses e Benedetto Casillo
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 11/01/2022

Saison culturelle, Marisa Laurito allo Splendor per Così parlò Bellavista

Mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio la Saison culturelle accoglie lo spettacolo teatrale di Geppy Gleijeses tratto dal romanzo e dal film di Luciano De Crescenzo

Saison culturelle, Marisa Laurito allo Splendor per Così parlò Bellavista.

Mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio la Saison culturelle accoglie lo spettacolo teatrale di Geppy Gleijeses tratto dal romanzo e dal film di Luciano De Crescenzo.

Un romanzo, un film e uno spettacolo teatrale. Approdato sul palcoscenico nel 2018, in onore dei 90 anni di Luciano De Cresenzo, autore del romanzo e del film, l’adattamento teatrale di Così parlò Bellavista, di Geppy Gleijeses è sulla scena da ormai 4 anni e fa tappa questa settimana, mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio, al Teatro Splendor di Aosta per la Saison culturelle.

La storia ruota attorno a Gennaro Bellavista, professore di filosofia in pensione, che si diletta a esporre le sue teorie agli amici -Salvatore, Saverio e Luigino- distinguendo l’umanità in uomini d’amore, come i napoletani, e uomini di libertà, come i milanesi. Proprio da Milano arriva il dottor Cazzaniga, il nuovo direttore del personale dell’AlfaSud che va ad abitare un appartamento all’interno dello stesso palazzo di Bellavista.

Il contrasto tra le abitudini di uno e dell’altro dà il via a gag esiliranti che sono il cuore dello spettacolo. Lo spettacolo riprende dal film le scene del “cavalluccio rosso”, “la lavastoviglie”, “il Banco Lotto”, “la 500 tappezzata di giornali” e i contrasti tra Bellavista e Cazzaniga.

In scena la facciata del grande palazzo di via Foria dove fu girato il film, con scale praticabili dall’interno e scene carrellateche riproducono il tavolo dei pomodori, il negozio di arredi sacri, l’ascensore, il cenacolo.

Così parlò Bellavista è diretto e adattato da Geppy Gleijeses, prodotto da Alessandro Siani e Sonia Mormone e Geppy Gleijeses, con Gleijeses nel ruolo di Bellavista, Marisa Laurito, migliore amica di De Crescenzo in quello della moglie di Bellavista, Benedetto Casillo, Nunzia Schiano, Salvatore Misticone, Elisabetta Mirra, Gregorio De Paola, Agostino Pannone, Gino De Luca, Ester Gatta, Brunella De Feudis e Gianluca Ferrato nel ruolo di Cazzaniga, il direttore dell’Alfasud.

L’appuntamento è per mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio, alle 20.30, allo Splendor.

Biglietti su ticketone.it e, a partire dalle 13.30 i giorni dello spettacolo, alla biglietteria del Teatro.

Ingresso 24 euro platea (20 ridotto) e 18 euro per la galleria (15 il ridotto). Obbligo di Super green pass e mascherina Ffp2 da indossare per tutto il tempo di permanenza nel Teatro.

(re.aostanews.it)

di segreteria 
il 27/10/2025
LAVORO 2. lavoro domanda SIGNORA CON REFERENZE CONTROLLABILI offresi come collaboratrice domestica e/o baby sitter. Disposta a trasferirsi. Tel. 328 7...
Batailles de Reines, Farchetta è ormai leggenda
La bovina di Lorenzo Rosset conquista il quarto titolo di terza categoria; conferma anche per Suisse di Frass-Letey in prima categoria, Berlin di Simon e Julien Charbonnier è la nuova reina di seconda categoria
di Erika David 
il 26/10/2025
La bovina di Lorenzo Rosset conquista il quarto titolo di terza categoria; conferma anche per Suisse di Frass-Letey in prima categoria, Berlin di Simo...