AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Danila Chenal  
il 14/01/2022

Agricoltura: aiuti alla monticazione, liquidati 2,2 milioni di euro

A breve saranno erogati anche i contributi per il miglioramento genetico per una somma a disposizione di 1.331.000 euro

Agricoltura: aiuti alla monticazione, liquidati 2,2 milioni di euro. E’ stato evaso l’85% delle domande presentate nel 2021. E’ quanto fa sapere l’assessorato regionale all’Agricoltura.

«Rispetto al primo anno di applicazione delle norma, le procedure amministrative di verifica della regolarità delle domande e di liquidazione degli aiuti si sono velocizzate e saranno concluse a breve – sottolinea l’assessore Davide Sapinet -. Un risultato che è frutto dell’impegno degli uffici dell’assessorato, ma anche dell’importante lavoro svolto dall’Arev per il supporto agli allevatori nella compilazione e nella raccolta delle domande e che ha agevolato la successiva verifica delle singole pratiche da parte della Struttura competente».

Il contributo alla monticazione agli allevatori valdostani è stato istituito a partire dalla stagione 2020 per sostenere e incoraggiare la tradizionale pratica dell’alpeggio, che per la Valle d’Aosta riveste un ruolo non solo da un punto di vista produttivo e di valorizzazione della Fontina d’alpeggio, ma anche per le sue ricadute positive sul mantenimento del territorio, sulla  tutela dell’ambiente e sul benessere degli animali.

Efficientamento energetico

Dalla prossima settimana, sarà anche dato corso, per il tramite dell’Anaborava e dell’Arev, all’iter dei pagamenti a favore delle aziende zootecniche valdostane per la partecipazione, nel 2021, ai concorsi finalizzati al miglioramento genetico dei bovini di razza valdostana e delle razze ovicaprine allevate sul territorio regionale e per i quali le risorse a disposizione ammontano a 1.331.000 euro.

«Credo che questi aiuti, che vanno ad aggiungersi alle recenti liquidazioni relative alla campagna 2021 delle misure a superficie e a capo del Programma di sviluppo rurale, rappresentino un segnale di grande attenzione da parte del Governo regionale per il mondo dell’allevamento valdostano, anche perché questi interventi, in un momento di difficile gestione delle risorse come quello attuale, sono state ottenute e mantenute solo grazie ad una convinta azione di difesa e valorizzazione della nostra zootecnica – osserva l’assessore Sapinet. – Vorrei inoltre sottolineare che, per il 2022, sono già state inserite a bilancio la somme necessarie per la riproposizione di tutti gli aiuti.»

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...