Aosta: volano i prezzi di luce, combustibili e trasporti
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 17/01/2022

Aosta: volano i prezzi di luce, combustibili e trasporti

Valle d'Aosta regione più cara d'Italia. Indice dei prezzi al consumo di dicembre: +1% rispetto a novembre e +4,2% rispetto a dicembre 2020

A dicembre volano ad Aosta i prezzi di luce, combustibili e trasporti. E’ quanto rilevato dall’indice Nic, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale. I prezzi della nostra regione sono i più alti d’Italia; ci seguono a ruota Liguria e Trentino Alto Adige.

L’indice ha registrato una variazione di +1,0% rispetto a novembre 2021 e ha registrato una variazione di +4,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Variazione a un mese

Considerando le variazioni congiunturali dei prezzi (quelle calcolate rispetto al mese precedente) le divisioni di spesa che hanno mostrato nel mese di dicembre 2021 le variazioni in aumento più significative rispetto al mese di novembre 2021 sono quelle relative a:

  • Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,9);
  • Ricreazione, spettacoli e cultura (+1,8);
  • Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+1,5);
  • Trasporti (+1,1);
  • Comunicazioni (+0,5);
  • Mobili, articoli e servizi per la casa (+0,3);
  • Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,1);

Le seguenti divisioni di spesa rimangono invariate: abbigliamento e calzature, bevande alcoliche e tabacchi, istruzione, servizi sanitari e spese per la salute.

Aumenti in doppia cifra rispetto al 2020

Le variazioni tendenziali degli indici dei prezzi delle divisioni di spesa (quelle calcolate rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) vedono ai primi posti nella graduatoria delle divisioni di spesa che registrano variazioni in aumento quelle relative a:

  • Abitazione, acqua,elettricità e combustibili (+13,4);
  • Trasporti (+9,7);
  • Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+3,9);
  • Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,7);
  • Servizi sanitari e spese per a salute (+0,9);
  • Abbigliamento e calzature (+0,6);
  • Bevande alcoliche e tabacchi (+0,6);
  • Mobili, articoli e servizi per la casa (+0,2).

In diminuzione le seguenti divisioni di spesa: comunicazioni (-3,0), istruzione (-1,5), ricreazione, spettacoli e cultura (-0,2).

(re.aostanews.it)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...