Aosta, somministrate le prime pillole anti-Covid a pazienti con “fattori di rischio”
Sanità
di Federico Donato  
il 18/01/2022

Aosta, somministrate le prime pillole anti-Covid a pazienti con “fattori di rischio”

All'ospedale Parini di Aosta è atteso l'arrivo di 269 confezioni di Molnupiravir

Il virus non dà segni di resa, l’ospedale soffre ma prova a organizzarsi e reggere l’urto dei ricoveri per Covid, appesantito dal contagio di una trentina abbondante di infermieri.

Nel frattempo, all’ospedale Parini di Aosta è atteso l’arrivo di 269 confezioni di Molnupiravir, la cosiddetta pillola anti-Covid, il nuovo farmaco antivirale contro il Coronavirus arrivato in Italia a inizio gennaio.

Come funziona

«Nei giorni scorsi ne abbiamo ricevute 120 confezioni e abbiamo iniziato a somministrarle a 13 pazienti – ha spiegato il direttore sanitario dell’azienda Usl Guido Giardini a Gazzetta Matin (intervista pubblicata sull’edizione di lunedì 17 gennaio) -. Il farmaco impedisce al virus di moltiplicarsi nell’organismo della persona contagiata e deve essere somministrato in modo precoce, entro i primi cinque giorni dalla comparsa dei sintomi lievi o moderati, nei pazienti con fattori di rischio. Si somministrano quattro compresse in due somministrazioni, al mattino e alla sera. Se il farmaco arriverà con regolarità, sarà consegnato anche alle Usca perchè la terapia possa essere somministrata anche al domicilio dei pazienti».

Insieme alle terapie monoclonali, le “pillole anti-Covid” possono dare un grande aiuto per scongiurare il ricovero di pazienti con fattori di rischio.

Il servizio integrale su Gazzetta Matin del 17 gennaio.

(c.t.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione