Coronavirus: «C’è chi rifiuta le cure, ma anche qualche no vax pentito»
Il coordinatore sanitario per l'emergenza Luca Montagnani
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 27/01/2022

Coronavirus: «C’è chi rifiuta le cure, ma anche qualche no vax pentito»

Il dottor Luca Montagnani fa il punto sulla situazione in terapia intensiva e ribadisce: «E' fondamentale ricevere la dose booster».

«In terapia intensiva abbiamo avuto pazienti positivi al coronavirus che hanno inizialmente rifiutato l’intubazione, quindi abbiamo dovuto mostrare la tac dei polmoni per convincerli. Alcuni si sono pentiti di non essersi vaccinati, ma abbiamo visto anche pazienti che, nonostante le condizioni di salute, hanno continuato a criticare i vaccini definendoli sperimentali e non sicuri».

E’ quanto afferma il direttore di Anestesia e rianimazione dell’ospedale Parini di Aosta e coordinatore sanitario dell’emergenza Covid-19), Luca Montagnani.

Aggiunge: «Io credo che ormai sia diventata una battaglia ideologica. In realtà, però, questa storia andrebbe affrontata come una discussione scientifica».

I vaccini

Riguardo ai vaccini, poi, «io non discuto le scelte personali – continua Montagnani -, però posso parlare di ciò che vediamo quotidianamente: il 98% delle persone che finisce in terapia intensiva non è vaccinato. Poi certo, abbiamo avuto anche qualcuno che aveva ricevuto una o due dosi di vaccino da tempo. Ma con la terza dose è molto più difficile che si renda necessario il ricovero».

Per il coordinatore sanitario dell’emergenza, «in questo momento il messaggio deve essere chiaro: andare a fare subito il booster. Perché due dosi, soprattutto se fatte da più di 120 giorni, potrebbero non essere sufficienti. La variante Omicron è contagiosa e si sta diffondendo. Se nei vaccinati spesso non ha grandi conseguenze, è comunque in grado di causare polmonite bilaterale, soprattutto per chi non ha ricevuto il vaccino. Per questo motivo, secondo me, in questo momento bisognerebbe parlare di “ciclo vaccinale completo” solo dopo il booster».

Il personale

Tornando alla situazione nel Dipartimento, Montagnani riferisce che – oltre ad aver a che fare con pazienti in grave difficoltà e, in alcuni casi, tutt’altro che collaborativi – i sanitari si trovano costretti a fare i conti con la carenza di personale.

«Tra contagi, malattia, ferie e via dicendo siamo in difficoltà – dice il coordinatore dell’emergenza -, soprattutto c’è una grave carenza di infermieri».

Nella foto in alto, il coordinatore sanitario per l’emergenza Luca Montagnani. 

(federico donato)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...