Confindustria VdA: «La ripresa prosegue nonostante caro materiali e rincari energetici»
Giancarlo Giachino
Economia & Lavoro
di Federico Donato  
il 01/02/2022

Confindustria VdA: «La ripresa prosegue nonostante caro materiali e rincari energetici»

Il presidente Giachino: «Nello scenario che si sta profilando, noi imprenditori dobbiamo continuare a credere nelle nostre imprese e investire»

«L’indagine previsionale realizzata a dicembre conferma il trend positivo in corso, con la maggior parte degli indicatori in miglioramento rispetto al trimestre precedente. I saldi dei giudizi e delle attese sulla produzione e ordini confermano la forza della ripresa avviata nei mesi scorsi. Certamente pesano aspetti rilevanti come il caro materiali e i rincari energetici». E’ quanto scrive in una nota Confindustria Valle d’Aosta.

In questo contesto, Confindustria Valle d’Aosta «ha promosso presso i propri associati una rilevazione ad hoc legata proprio ai rincari energetici e dei materiali».

Passando ai dati, l’indagine previsionale evidenzia: «Migliora il dato sull’occupazione, che passa da un +11,54% del trimestre precedente a un +19,05% dell’attuale. Peggiora invece lievemente il dato relativo al ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni, che si attesta su di un +6,67% valore, comunque, al di sotto dei valori fisiologici».

Un miglioramento «di quasi dieci punti percentuali» riguarda poi il dato relativo alla produzione, che «si attesta su di un +36,59%. Aumenta anche il dato sugli ordinativi che fa registrare un +40%». In crescita anche l’ export, con il dato che «si attesta su di un +43,48%».

«Sostanzialmente stabile il dato sugli investimenti – prosegue la nota -: quello per ampliamenti si attesta su di un +31,25%, quello per sostituzioni su di un +25%».

Leggermente in aumento rispetto allo scorso trimestre la percentuale degli imprenditori che non prevede di fare nessun investimento (+44%).

La media complessiva dei tempi di pagamento – rileva Confindustria – è di 61 giorni (dato in peggioramento rispetto alla precedente rilevazione) e di 57 giorni per la Pubblica Amministrazione. Aumenta di poco il numero di imprese che segnalano ritardi negli incassi passando da un +27,45% del trimestre precedente ad un +29,27% dell’attuale.

Caro materiale ed energia

«La rilevazione fatta presso i nostri associati ha visto una buona risposta – scrive l’associazione in una nota -. I risultati ci dicono che per quanto concerne lo scorso anno i rincari dei materiali hanno inciso per circa il 25% sull’aumento dei costi di produzione mentre i rincari energetici hanno pesato per circa un 50%».

Per quanto concerne le previsioni relative al prossimo trimestre «le aziende del campione ritengono che i rincari dei materiali incideranno per circa un 21% sui costi di produzione e per un 25% i rincari energetici. L’85 % degli intervistati ritiene di poter trasferire solo in parte i rincari sui prezzi di vendita mentre un 15% ritiene di non poterlo fare. Per il 58% del campione la conseguenza è la riduzione dei margini di guadagno e per un 31% la riduzione della produzione. Per quanto concerne le iniziative che gli intervistati intendono intraprendere il 50% aggiornerà con maggiore frequenza prezzi e listini. Il 4% degli intervistati ha risposto che investirà in tecnologie che permettono di aumentare l’efficienza energetica dell’impresa».

Il commento

«Il contesto economico resta ancora fortemente condizionato dall’andamento della pandemia e altri fattori come l’incremento dei prezzi delle materie prime e dell’energia stanno pesantemente minando la ripresa in atto – dichiara Giancarlo Giachino, presidente di Confindustria Valle d’Aosta -. Le attese degli imprenditori sono ancora favorevoli, nonostante la variante “Omicron” che rischia di frenare i progressi nel contenimento del contagio, e in questo scenario che si sta profilando noi imprenditori dobbiamo continuare a credere nelle nostre imprese e investire».

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...