I nuovi divenire dell’architettura alpina, un webinar con Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Capaul & Blumenthal, Casa da Meer, Lumbrein (Cantone Grigioni), foto di Lucia Degonda
ATTUALITA'
di Erika David  
il 24/02/2022

I nuovi divenire dell’architettura alpina, un webinar con Fondazione Courmayeur Mont Blanc

Il webinar sull'architettura alpina, organizzato dall'Osservatorio sul sistema montagna della Fondazione, è in programma questo pomeriggio alle 16.30 online

I nuovi divenire dell’architettura alpina, un webinar con Fondazione Courmayeur Mont Blanc.

Il webinar sull’architettura alpina, organizzato dall’Osservatorio sul sistema montagna della Fondazione, è in programma questo pomeriggio alle 16.30 online.

Nuovi divenire progettualidell’architettura alpina storica – ArchAlp numero 7 è il tema del seminario online in programma questo pomeriggio, giovedì 24 febbraio alle 16.30.

Organizzato dall’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur MontBlanc e l’Istituto di Architettura Montana – IAM del Politecnico di Torino il seminario si interrogherà sull’architettura alpina storica «come una sorta di corpo vivente, dove alla materialità delle pietre, dei manufatti, dei paesaggi costruiti vengono a intrecciarsi le continue interpretazioni ed esegesi operate dalle contemporaneità nel corso del tempo».

«Concettualizzare l’architettura storica di montagna ha significato e significa quindi, dal Settecento fino ad oggi, definire non soltanto il senso di quel patrimonio vivente, ma le valenze e i modi del progetto architettonico in ambiente alpino» si legge in una nota.

«Da qui il valore strategico e ogni volta fondativo del ritornare su questo tema».

L’incontro è l’occasione per approfondire questi temi, partendo dalla presentazione del numero 7 diArchAlp, Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino dell’Istituto di Architettura Montana.

Interverranno, dopo i saluti di Roberto Ruffier della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, e di Sandro Sapia, presidente dell’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, Roberto Dini, componente del Comitato editoriale di ArchAlp, con una relazione su Il “corpus vivente”.

Ramun Capaul, architetto dello studio Capaul & Blumenthal di Ilanz (CH) parlerà di The legacy of building in the mountains. A report from the Grisons; Nicola Navone, Archivio del Moderno – Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana di Mendrisio, tratterà Il patrimonio e i suoi avatar.

Matteo Tempestini, componente del Comitato editoriale di ArchAlp, porterà un contributo intitolato Interpretazioni progettuali dell’architettura alpina storica.

Le Conclusioni del webinar saranno a cura di Antonio De Rossi, direttore di ArchAlp, professore al Politecnico di Torino.

L’Iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli architetti, degli ingegneri e dei geometri.È prevista la traduzione simultanea in tedesco, francese ed italiano.Per partecipare occorre registrarsi dal seguente link: https://bit.ly/WebinarArchAlp7.

(re.aostanews.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...