I nuovi divenire dell’architettura alpina, un webinar con Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Capaul & Blumenthal, Casa da Meer, Lumbrein (Cantone Grigioni), foto di Lucia Degonda
ATTUALITA'
di Erika David  
il 24/02/2022

I nuovi divenire dell’architettura alpina, un webinar con Fondazione Courmayeur Mont Blanc

Il webinar sull'architettura alpina, organizzato dall'Osservatorio sul sistema montagna della Fondazione, è in programma questo pomeriggio alle 16.30 online

I nuovi divenire dell’architettura alpina, un webinar con Fondazione Courmayeur Mont Blanc.

Il webinar sull’architettura alpina, organizzato dall’Osservatorio sul sistema montagna della Fondazione, è in programma questo pomeriggio alle 16.30 online.

Nuovi divenire progettualidell’architettura alpina storica – ArchAlp numero 7 è il tema del seminario online in programma questo pomeriggio, giovedì 24 febbraio alle 16.30.

Organizzato dall’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur MontBlanc e l’Istituto di Architettura Montana – IAM del Politecnico di Torino il seminario si interrogherà sull’architettura alpina storica «come una sorta di corpo vivente, dove alla materialità delle pietre, dei manufatti, dei paesaggi costruiti vengono a intrecciarsi le continue interpretazioni ed esegesi operate dalle contemporaneità nel corso del tempo».

«Concettualizzare l’architettura storica di montagna ha significato e significa quindi, dal Settecento fino ad oggi, definire non soltanto il senso di quel patrimonio vivente, ma le valenze e i modi del progetto architettonico in ambiente alpino» si legge in una nota.

«Da qui il valore strategico e ogni volta fondativo del ritornare su questo tema».

L’incontro è l’occasione per approfondire questi temi, partendo dalla presentazione del numero 7 diArchAlp, Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino dell’Istituto di Architettura Montana.

Interverranno, dopo i saluti di Roberto Ruffier della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, e di Sandro Sapia, presidente dell’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, Roberto Dini, componente del Comitato editoriale di ArchAlp, con una relazione su Il “corpus vivente”.

Ramun Capaul, architetto dello studio Capaul & Blumenthal di Ilanz (CH) parlerà di The legacy of building in the mountains. A report from the Grisons; Nicola Navone, Archivio del Moderno – Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana di Mendrisio, tratterà Il patrimonio e i suoi avatar.

Matteo Tempestini, componente del Comitato editoriale di ArchAlp, porterà un contributo intitolato Interpretazioni progettuali dell’architettura alpina storica.

Le Conclusioni del webinar saranno a cura di Antonio De Rossi, direttore di ArchAlp, professore al Politecnico di Torino.

L’Iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli architetti, degli ingegneri e dei geometri.È prevista la traduzione simultanea in tedesco, francese ed italiano.Per partecipare occorre registrarsi dal seguente link: https://bit.ly/WebinarArchAlp7.

(re.aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...