Emergenza Ucraina: ecco cosa possono fare i valdostani per i profughi
Solidarietà
di Luca Mercanti  
il 07/03/2022

Emergenza Ucraina: ecco cosa possono fare i valdostani per i profughi

#VdaperUcraina: riunito il Tavolo di coordinamento che ha definito le linee guida per l'accoglienza (numero verde 800 99 55 54

La Valle d’Aosta è pronta a garantire l’accoglienza di profughi dall’Ucraina grazie a un’ampia rete di collaborazione con gli Enti locali e il Terzo settore. Il coordinamento è affidato alla Protezione civile. Lo comunicano Regione e Cpel.

Il presidente della Regione Erik Lavevaz ha riunito oggi, 7 marzo, il tavolo di coordinamento sull’emergenza in Ucrania, in cui sono state condivise le procedure operative per la gestione dell’accoglienza, soccorso e assistenza della popolazione proveniente dal paese colpito dalla guerra. Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti delle strutture regionali coinvolte (Protezione civile, Politiche sociali, Sanità e Salute, Affari di Prefettura), dell’Azienda USL, della Croce Rossa Italiana, della Caritas italiana, del CPEL, del Comune di Aosta, del Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta e della Caritas Diocesana e della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta.

Ma cosa possono fare i valdostani per i profughi dall’Ucraina? Ecco le indicazioni della Regione e del Cpel.

Ospitalità

Intanto, mettere a disposizione gratuitamente appartamenti o stanze vuote segnalando alla Protezione civile regionale l’offerta di accoglienza al numero verde 800 99 55 54.

Raccolta fondi  

La Regione, gli Enti locali e le associazioni del Terzo settore  hanno avviato una raccolta fondi per l’accoglienza . Chiunque può effettuare una donazione attraverso:

  • l’Iban IT 73 G 03069 09606 100000005667 intestato a Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta con causale “Emergenza Ucraina”.

Centro di accoglienza

I profughi ucraini che arrivano in Valle d’Aosta devono recarsi al Centro di accoglienza temporaneo a Chavonne (Villeneuve) della Croce Rossa Italiana dove:

  • effettuare il primo screening sanitario e un tampone di controllo Covid;
  • vengono registrati per poter usufruire di una assistenza adeguata;
  • ricevono eventualmente generi di prima necessità.

Successivamente sarà assegnata la soluzione abitativa, definita la presa in carico sanitaria e quella dei servizi sociali, in collaborazione con il Terzo settore.

“I valdostani stanno dimostrando una grande generosità nei confronti di questa popolazione colpita dalla guerra – spiega il presidente della Regione Erik Lavevaz –. Stanno arrivando numerose disponibilità e offerte che devono essere canalizzate in un sistema condiviso, anche attraverso il coinvolgimento degli enti locali e delle associazioni del Terzo settore. Questo è l’obiettivo del lavoro di coordinamento in atto e degli strumenti che nelle prossime ore saranno operativi, tra cui il numero verde e il conto corrente per la raccolta delle donazioni”.

(re.aostanews.it)

 

 

 

 

 

 

Sanità: Avs punta il dito sulle liste di attesa, Marzi «problema che non può trovare soluzioni a breve termine»
La consigliera Chiara Minelli (Avs) denuncia come la rinuncia di esami delocalizzati fuori Valle comporti la cancellazione dalle liste di attesa dei pazienti, l'assessore Marzi sottolinea come il ricorso a strutture private accreditate sia «necessario per far fronte a carenza di personale e a una domanda crescente»
di Erika David 
il 26/11/2025
La consigliera Chiara Minelli (Avs) denuncia come la rinuncia di esami delocalizzati fuori Valle comporti la cancellazione dalle liste di attesa dei p...
La Fiaba d’amore di Lady Barbara
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci
il 26/11/2025
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci
Salvarono un uomo in arresto cardiaco, encomio per due carabinieri
Riccardo Vannucci e Antonio Fabio Vessicchio, carabinieri della compagnia di Saint-Vincent/Châtillon, hanno ricevuto un encomio semplice per il loro gesto
di Erika David 
il 26/11/2025
Riccardo Vannucci e Antonio Fabio Vessicchio, carabinieri della compagnia di Saint-Vincent/Châtillon, hanno ricevuto un encomio semplice per il loro g...