Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, via Caduti del lavoro: al posto del parcheggio il centro di riuso dei beni usati
    comuni
    di Luca Mercanti  
    il 14/03/2022

    Aosta, via Caduti del lavoro: al posto del parcheggio il centro di riuso dei beni usati

    Il progetto sarà inviato al ministero della Transizione ecologica per la partecipazione al bando PNRR. Costo poco più di 500 mila euro. Inizio lavori 2023, termine primi mesi 2024

    Aosta, via Caduti del lavoro: al posto del parcheggio il centro del riuso. Lo comunica l’amministrazione comunale di Aosta.

    Il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione del “Centro di riuso” previsto come ampliamento dell’attuale Isola ecologica di via Caduti del Lavoro è stato approvato oggi, 14 marzo, nel corso di una seduta straordinaria la Giunta comunale di Aosta.

    Il progetto verrà ora inviato al Ministero della Transizione Ecologica per la partecipazione al bando PNRR lanciato alla fine di settembre 2021 per il finanziamento di interventi nel settore della gestione dei rifiuti urbani con uno stanziamento di 1,5 miliardi di euro.

    In particolare, il progetto del Centro del riuso verrà candidato nella Linea di intervento A“Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani” per cui sono state rese disponibili risorse economiche pari ad euro 600 milioni.

    Gestione di beni usati

    Nel Centro, una volta realizzato, sarà effettuata la gestione di beni usati che non sono rifiuti caratterizzati dal fatto di essere in uno stato tale da consentirne il loro immediato riutilizzo sia senza che mediante l’effettuazione di modeste operazioni di riparazione o sostituzione di parti degli stessi.

    Il gestore potrà anche proporre altre attività di sensibilizzazione quali corsi di riparazione oppure pubblicizzare gli oggetti in vendita tramite il web.

    Ampliamento verso Ovest

    La zona di espansione dell’isola ecologica: al posto del parcheggio il centro di riuso

    L’ampliamento dell’Isola ecologica avverrà verso Ovest occupando un’area, di proprietà comunale, attualmente adibita a parcheggio.

    Per quanto riguarda il Centro del riuso, l’ingresso sarà di nuovo collocato su via Caduti del Lavoro, e i locali trasformati in ufficio di accettazione e la sala presente, eventualmente riconvertita in sala corsi.

    Al posto degli spazi che attualmente ospitano i container scarrabili sarà realizzata una chiusura e una ripartizione interna che consentirà di ottenere un locale di accoglienza e un magazzino, mentre l’attuale deposito temporaneo dei rifiuti urbani pericolosi diventerà il laboratorio dove saranno condotte le attività di preparazione al riutilizzo.

    Gli oggetti riparati, ricondizionati o, semplicemente ripuliti saranno messi in esposizione e in vendita nella nuova costruzione, a un piano fuori terra che sorgerà al centro dell’area ampliata. Invece, l’attuale Centro di conferimento sarà spostato nella zona dell’ampliamento.

    La recinzione attuale sarà demolita e ne sarà realizzata una nuova nel nuovo confine Ovest, adiacente per un tratto all’Area Camper da cui sarà diviso da una quinta alberata. La recinzione sarà anche prevista nel prolungamento del lato a Sud, dove peraltro è prevista l’uscita carrabile, sempre su via Caduti del Lavoro. Qui saranno realizzate una nuova platea e una nuova tettoia, idonee a contenere i contenitori scarrabili per il ricovero al coperto.

    Cronoprogramma

    Il cronoprogramma ipotizzato prevede l’affidamento dell’incarico di progettazione entro il mese di aprile con inizio dei lavori nel luglio 2023 e conclusione nei primi mesi del 2024, per un importo di poco più di 500 mila euro.

    I lavori dovrebbero partire nella zona di ampliamento, in maniera da non coinvolgere le attività del Centro di conferimento. Una volta completata l’allestimento dell’area si potrà procedere con gli interventi edilizi sulla struttura esistente. Contestualmente si potrà procedere alla realizzazione del nuovo fabbricato che sarà adibito alla vendita del materiale ricavato dalle operazioni di riparazione e preparazione al riutilizzo.

    “Con il provvedimento approvato oggi – commenta l’assessore all’Ambiente, Loris Sartore – lanciamo un progetto di cui si era spesso parlato, e che finalmente vedrò la luce consentendoci di raggiungere un duplice obiettivo, da un lato evitare sprechi, ridando nuova vita a oggetti che possono svolgere ancora la funzione per cui erano stati prodotti, così come avvenuto attraverso la sistemazione dei contenitori azzurri del tessile sistemati da qualche settimana nelle isole ecologiche e, dall’altro, di diminuire la quantità di rifiuti prodotti conferiti in discarica, rispettando l’impegno che abbiamo adottato da qui al 2035 per “allungare la vita” del centro di Brissogne. Peraltro, la realizzazione del Centro di riuso avverrà seguendo il principio “Do NoSignificant Harm” (DNSH) che prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente. In ossequio a questo principio, nelle diverse fasi progettuali saranno esaminati nel dettaglio gli impatti che la realizzazione del Centro di riuso provocherà nell’ambiente circostante, e saranno adottate le opportune contromisure, tra cui la piantumazione di quinte alberate ai confini Nord e Ovest al fine di arrecare il minor disturbo possibile al condominio confinante a Nord e all’Area Camper a Ovest”.

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.