Emergenza Ucraina: alla Grand-Place l’ambulatorio per i profughi
L'hub vaccinale alla Grand Place di Pollein terminerà la sua attività martedì 14 marzo
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 15/03/2022

Emergenza Ucraina: alla Grand-Place l’ambulatorio per i profughi

La prima apertura è in programma nel pomeriggio di oggi, martedì 15 marzo, dalle 14 alle 17

Emergenza Ucraina: alla Grand-Place l’ambulatorio per i profughi.

Sarà attivato nel pomeriggio di oggi, martedì 15 marzo, dalle 14 alle 17, l’ambulatorio per i profughi che provengono dall’Ucraina.

L’ambulatorio sarà organizzato al piano terra dell’edificio polivalente alla Grand-Place di Pollein, che al piano superiore è destinato a hub vaccinale.

In base al flusso di utenti e alle necessità, saranno organizzate altre aperture.

Il personale sanitario effettuerà una prima visita e potrà essere somministrato il vaccino anti Covid.

Gli operatori sanitario verificheranno lo stato vaccinale dei soli soggetti in possesso del Codice STP, Straniero Temporaneamente Presente, rilasciato dall’azienda Usl.

In Ucraina, la percentuale delle persone vaccinate contro il Covid è molto bassa, circa il 35%.

Non va meglio per le altre vaccinazioni; il ministero della Salute ha diffuso una circolare destinata alle aziende sanitarie, evidenziando le basse coperture vaccinali e i focolai epidemici più recenti, morbillo (2019) e polio, iniziato nel 2021 e ancora in corso in Ucraina.

Per questa ragione, il ministero ha raccomandato di offrire agli adulti anche le vaccinazioni anti difterite, tetano, pertosse, polio, morbillo, parotite e rosolia e epatite B.

Nella foto in alto, la struttura polivalente della Grand-Place di Pollein.

(re.aostanews)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...