Valle d’Aosta, rete sentieristica: avviato lo studio su transitabilità e responsabilità
Un questionario sulla fruizione dei sentieri di montagna
Ambiente
di Danila Chenal  
il 22/03/2022

Valle d’Aosta, rete sentieristica: avviato lo studio su transitabilità e responsabilità

Prima riunione del Tavolo di lavoro tecnico-giuridico per lo studio delle problematiche legate alla viabilità minore

Valle d’Aosta, rete sentieristica: avviato lo studio su transitabilità e responsabilità. Si è tenuta oggi, martedì 22 marzo, la prima riunione del Tavolo di lavoro tecnico-giuridico per lo studio delle problematiche relative alla responsabilità, transitabilità, classificazione e promozione della rete sentieristica, poderale e della viabilità minore.

In discussione

Come primo punto di discussione, è stato reso noto che sarà presto disponibile lo studio sugli aspetti giuridico-normativi ed economici relativi ai sentieri e alle strade poderali in Valle d’Aosta, che il Dipartimento delle Risorse naturali ha commissionato al Centro Transfrontaliero sul turismo e l’economia di montagna dell’Università della Valle d’Aosta.

Lo studio, che tra i vari temi ha approfondito anche quello delle responsabilità legate alla percorribilità della viabilità minore, sarà trasmesso ai componenti del Tavolo e gli autori saranno invitati a presentarlo nel corso di un prossimo incontro.

Le risposte fornite saranno oggetto di confronto e contribuiranno anche ad avviare e a orientare una più incisiva e corretta promozione della rete sentieristica valdostana.

Sarà poi organizzata una riunione per animare un confronto sulla pratica dell’attività di mountain bike lungo in sentieri della regione, alla quale saranno chiamati a partecipare le aziende e le associazioni che promuovono questo sport e che ne riuniscono gli appassionati, i presidenti dei Consorzi di miglioramento fondiario e i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori.Parallelamente a queste iniziative, il Dipartimento Agricoltura collaborerà con gli enti locali e con i Consorzi di miglioramento fondiario per aggiornare il censimento delle strade poderali che ha realizzato alcuni anni fa.

Il commento

Commenta l’assessore all’Agricoltura Davide Sapinet: «dopo i numerosi incontri informali dello scorso anno, abbiamo messo attorno ad un tavolo i referenti di un tema che è sempre più sentito nella nostra regione e abbiamo concordato un metodo di lavoro. L’argomento è molto complesso, devono essere fatti tutti gli approfondimenti necessari e sentiti i portatori di interesse dei vari ambiti toccati. Servirà tempo, ma l’importante è aver fissato le prime tappe da raggiungere e delineato il percorso da compiere».
(re.aostanews.it)

Agile Arvier, ruspe al lavoro e corsa contro il tempo per realizzare i 4 progetti
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible Village che dovranno essere conclusi entro agosto 2026
di Erika David 
il 14/11/2025
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible V...
Sport: si disputa in Valle d’Aosta il Trofeo Coni Winter
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano dedicata agli atleti tra i 10 e i 14 anni. La Regione stanzia 400 mila euro
il 14/11/2025
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Itali...
Agile Arvier, Lucianaz: «Sì, nonostante tutto, lo rifarei»
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier; il sindaco Mauro Lucianaz si toglie qualche sassolino dalla scarpa
di Erika David 
il 14/11/2025
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier...