Agricoltura, Sapinet: «Urgono provvedimenti immediati, soprattutto in montagna»
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Danila Chenal  
il 01/04/2022

Agricoltura, Sapinet: «Urgono provvedimenti immediati, soprattutto in montagna»

Più di altri, il settore agricolo sta subendo il caro energia e di materie prime provocato dalla guerra in Ucraina

Agricoltura, Sapinet: «Il settore ha urgenza di provvedimenti immediati». Lo ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Davide Sapinet, durante una riunione a Roma della Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

«Il Governo ha riconosciuto che siamo in una situazione di assoluta emergenza. Il settore agricolo e zootecnico, più di altri, sta subendo il caro energia e di materie prime provocato dalla guerra in Ucraina – dice Sapinet. – Come Regioni abbiamo quindi chiesto che la situazione sia affrontata con assoluta urgenza, attraverso l’adozione di provvedimenti immediati».

Aziende di montagna a rischio

«Tuttavia, se la preoccupazione è comune, – aggiunge Sapinet – ho voluto sottolineare che in un territorio di montagna come la Valle d’Aosta la crisi attuale non ha ripercussioni solo economiche, ma genera ricadute molto più pesanti. Se una piccola azienda in montagna è costretta a chiudere, è tutto un mondo che ne viene colpito e questo rappresenta anche una grave perdita per la tutela e la salvaguardia del territorio. Quindi, nell’attenzione per l’intero comparto nazionale, ho evidenziato ancora una volta come per la zootecnica di montagna debba essere posta un’attenzione particolare. Anche per i temi riguardanti più specificatamente la produzione di latte, deve essere chiaro quali sono le differenze tra la produzione in montagna e quella in pianura. Tutto ciò significa che, nel quadro di un sostegno generale alla zootecnia, la zootecnica di montagna deve poter contare su interventi calibrati sulle sue specificità».

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...