Università della Valle d’Aosta: tre incontri sulla guerra in Ucraina
Uno scatto dalla marcia della pace organizzata a Châtillon lo scorso 15 marzo
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 26/04/2022

Università della Valle d’Aosta: tre incontri sulla guerra in Ucraina

Il primo incontro si terrà giovedì 28 aprile alla sede di Saint-Christophe dell'Ateneo; gli altri incontri lunedì 2 e giovedì 5 maggio

Università della Valle d’Aosta: tre incontri sulla guerra in Ucraina. 

Ucraina, guerra locale o guerra globale?

A questo interrogativo cercherà di rispondere il mini ciclo di eventi organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche dell’Università della Valle d’Aosta. I tre incontri si terranno alla sede di Saint-Christophe dell’ateneo, in località Grande Chemin 181.

Sarà disponibile anche la diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams, accessibile dalla Sezione Eventi del sito www.univda.it.

 Guerra in Ucraina: il primo dei tre incontri

Il primo incontro si terrà giovedì 28 maggio, dalle 17.30 alle 19 sul tema ‘Ucraina, guerra locale o guerra globale?’

Interverranno il professore associato di Storia Contemporaneo di UniVdA Paolo Gheda e il collega Marco Caligiuri, docente all’Università della Calabria e presidente della Società Italiana di Intelligence.

L’attualità del conflitto riguarda temi quali la propaganda, l’influenza culturale, la manipolaizone dell’informazione e lo spionaggio.

Guerra in Ucraina: il secondo incontro

Il secondo incontro si terrà lunedì 2 maggio dalle 16.30 alle 18.

Si parlerà di ‘Guerra in Ucraina e prospettive per l’ordine internazionale’.

Interverranno Furio Ferraresi, professore associato di Storia delle Dottrine Politiche di UniVdA e Emanuele Parsi, professore ordinario di Scienza Politica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Guerra in Ucraina: il terzo incontro

Il terzo e ultimo incontro si terrà giovedì 5 maggio (17.30-19) sul tema ‘La guerra in Ucraina e le conseguenze per l’economia globale e l’ordine liberale’.

Interverranno Nicola Strazzari, docente di Politica Economica internazionale all’UniVdA e Giuseppe Gabusi, ricercatore di Scienza Politica all’Università degli Studi di Torino.

Nella foto in alto, uno scatto dalla marcia della pace organizzata a Châtillon lo scorso 15 marzo.

(re.aostanews)

La forza dell’unione: un’alternativa di rinnovamento per la Valle d’Aosta
L'unione di Forza Italia e La Renaissance Valdôtaine nella lista "Ensemble - Insieme" è espressione di una visione politica condivisa, permeata dal valore fondamentale della libertà
il 17/09/2025
L'unione di Forza Italia e La Renaissance Valdôtaine nella lista "Ensemble - Insieme" è espressione di una visione politica condivisa, permeata dal va...
Macchi-Ornati, i due grandi amici sorridono alla fine del Tor des Géants, Andrea: «Lui merita 10», Giulio: «Lui 9, è andato via mentre dormivo senza salutarmi»
Macchi-Ornati, i due grandi amici sorridono alla fine del Tor des Géants, Andrea: «Lui merita 10», Giulio: «Lui 9, è andato via mentre dormivo senza salutarmi»
Intervista doppia al traguardo con due dei cinque italiani in top-10: il piemontese ha centrato il suo primo traguardo di Courmayeur, il varesino ha stabilito il suo primato personale
il 17/09/2025
Intervista doppia al traguardo con due dei cinque italiani in top-10: il piemontese ha centrato il suo primo traguardo di Courmayeur, il varesino ha s...