LO PAN NËR, prodotti di qualità con il giusto prezzo
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 27/04/2022

LO PAN NËR, prodotti di qualità con il giusto prezzo

Da quasi 30 anni Lo Pan Nër rappresenta il biologico sul territorio valdostano. Oltre 3400 soci, due punti vendita ad Aosta

LO PAN NËR, prodotti di qualità con il giusto prezzo.

LO PAN NËR punta alla sostenibilità economica del settore agricolo, alla protezione dell’ambiente e alla salute dei consumatori.

LO PAN NËR sceglie i piccoli produttori del territorio,rispetta gli animali e la filiera bio,riduce gli imballi di plastica.

Chi e dove siamo

Da quasi 30 anni Lo Pan Nër rappresenta il biologico sul territorio valdostano. La società cooperativa nasce nel 1993 con lo scopo di promuovere e diffondere il Commercio Equo e Solidale, l’agricoltura biologica e biodinamica, il consumo consapevole e la finanza etica.

Attualmente i soci sono oltre 3.400, in prevalenza persone fisiche valdostane.

La cooperativa è presente in Valle d’Aosta con due punti vendita, entrambi in Aosta:

  •  Il supermercato biologico di Via Parigi, 240, incentrato sui prodotti alimentari anche freschi (in prevalenza biologici e in misura minore del commercio equo e solidale);
  • La bottega del mondo situata nella pedonale Rue de Tiller, 28, in cui si possono trovare prodotti del commercio equo e solidale, alimentari, ma soprattutto di artigianato.

Il clima della Valle d’Aosta, così severo, con elevati sbalzi termici sia giornalieri che stagionali esalta le qualità organolettiche dei prodotti della nostra terra.

Oltre a ciò l’ambiente montano caratterizzato da piccoli appezzamenti di terreno, spesso difficili se non impossibili da raggiungere con mezzi agricoli pesanti mal si presta a pratiche di agricoltura di tipo industriale. Queste caratteristiche rendono la Valle d’Aosta adatta per un’agricoltura biologica di alta qualità. In montagna per ragioni climatiche la stagione produttiva di orti e frutteti è decisamente corta.

Sostegno ai contadini che fanno bio

Le aziende agricole della Valle sono realtà piccole o piccolissime. Pochi produttori decidono di sostenere la spesa per la certificazione biologica. Per questa ragione la cooperativa LO PAN NËR da anni sostiene i contadini che fanno bio in Valle riconoscendo per i loro prodotti dei prezzi più alti rispetto a quelli pagati alle altre aziende.

La chiave di volta per il cambiamento sono i consumatori. In Europa, stanno dimostrando una crescente responsabilizzazione nei confronti dei temi ambientali e sociali. In Italia le famiglie consumano sempre più frequentemente cibi biologici. Ma a livello generale non c’è una vera coscienza di quello che vuol dire coltivare un campo. Occorre quindi pensarla in termini nuovi, anche rispetto al giusto prezzo che i consumatori devono scegliere di pagare per sostenere tutti i servizi ambientali e sanitari forniti dall’agricoltore.

Servono consumatori consapevoli!

Non solo frutta e verdura 

Oltre a frutta e verdura è possibile trovare formaggi vaccini e caprini, miele, vini bianchi e rossi e pani con cereali coltivati in Valle d’Aosta.

Un discorso più approfondito merita il miele. In Valle gli apicoltori inseguono le fioriture salendo in quota via via che si scioglie la neve.

La stagione inizia con i raccolti primaverili di millefiori di media montagna e di un favoloso miele mono-floreale di tarassaco. In estate le produzioni sono di castagno e tiglio nel fondovalle mentre ad in quota le api produrranno un delicatissimo millefiori di alta montagna e nelle zone particolarmente favorevoli il miele monofloreale di rododendro.

“L’ingrediente fondamentale affinché il cambiamento verso una società più equa, ecologica e solidale si possa realizzare è la fiducia. Dobbiamo iniziare a fidarci del nostro vicino, a fidarci di chi vuole migliorare la terra, a fidarci del fatto che, operando insieme, possiamo veramente far sì che il territorio in cui viviamo e la comunità di cui facciamo parte diventino un esempio di economia a misura d’uomo per tutto il mondo.” (Francesco Rosso)

Contatti

Via Parigi, 240 – 11100 Aosta

amministrazione@lopanner.it

Telefono +39 0165 23 92 91

www.lopanner.it

Orari

  • Supermercato: orario continuato dal lunedì al sabato dalle  9.00 alle  20.00. Domenica chiuso.
  • Bottega: dal lunedì al venerdì 9.30 – 13.00 | 15.30 – 19.30. Sabato: 10– 13 | 15 – 19.30. Domenica: 10 – 13 | 15 – 18.30. 24 e 31 dicembre 10 – 13 | 15 – 18.30.

 

 

 

 

 

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...