Courmayeur, telecabina per le valli: il Consiglio cerca finanziatori per uno studio da 150 milioni di euro
Lo studio del nuovo trasporto alpino di Courmayeur
ATTUALITA', TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 29/04/2022

Courmayeur, telecabina per le valli: il Consiglio cerca finanziatori per uno studio da 150 milioni di euro

Lo studio commissionato da Csc stima il costo del nuovo trasporto pubblico integrato sui 150 milioni di euro; un emendamento della minoranza apre alla ricerca di soluzioni alternative e di finanziatori

Courmayeur, telecabina per le valli: il Consiglio cerca finanziatori per uno studio da 150 milioni di euro.

Lo studio commissionato da Csc stima il costo del nuovo trasporto pubblico integrato sui 150 milioni di euro; un emendamento della minoranza apre alla ricerca di soluzioni alternative e di finanziatori.

Approvata all’unanimità la proposta di delibera che riguarda un sistema alternativo di mobilità per le Valli Ferret e Veny dopo l’accoglimento dell’emendamento della minoranza consiliare che modifica il testo della deliberazione eliminando la dicitura “approvazione studio preliminare di valutazione tecnico economica” (sostituita da una presa d’atto) e che impegna la giunta «a dare massima evidenza e diffusione allo studio nella ricerca di soluzioni alternative e dell’eventuale reperimento di risorse pubbliche e private per la loro realizzazione».

Si impegna inoltre la giunta a presentare le risultanze entro il 30 novembre 2022 in Consiglio comunale.

Lo studio

Lo studio prevede un sistema integrato di trasporto pubblico via fune e su rotaia che dal centro di Courmayeur conduce prima al campo sportivo e da qui, con una diramazione, in Val Verret (telecabina) e in Val Vény (rotaia).

Lo studio comprende anche un sistema di navette elettriche per il trasporto da Planpicieux e Zerotta verso il fondo delle valli e di due parcheggi in zona campo sportivo e sul piazzale della funivia della Val Vény

(e.d.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...