Lotta alla dipendenza dall’alcol nell’adolescenza, parte il progetto scolastico ”Bien manger, Bien Boire, Bien être”
Lotta alla dipendenza dall’alcol nell’adolescenza, parte il progetto scolastico ”Bien manger, Bien Boire, Bien être’‘.
Parte dallo stare bene a scuola, dal senso di collaborazione, dalla fiducia, dal rispetto reciproco l’azione preventiva contro l’abuso di alcol tra i giovanissimi. Nasce sulla base di questa considerazione il progetto ”Bien manger, Bien Boire, Bien être.
L’iniziativa
Articolata in un anno, l’iniziativa è stata ideata dal Centro europeo di bioetica e qualità della vita e presentato nel corso della giornata di studio Alcol & Giovani in corso nel salone Viglino di Palazzo regionale. Coinvolgerà i ragazzi e delle scuole medie e delle classi di prima delle superiori. La giornata di studio è la prima tappa di un percorso che si concluderà nell’aprile del 2023. A illustrare il progetto Antonella Mauri del Centro europeo di bioetica.
Le tappe
A partire dal mese di settembre sono in calendario incontri con la popolazione in alta, media e bassa Valle per divulgare i risultati della giornata di studio di del 5 maggio e per sensibilizzare gli adulti e i giovani a questo tema.
A partire dal mese di ottobre sarà somministrato un questionario anonimo online sull’uso precoce dell’alcol. Saranno poi raccoti e analizzati dagli esperti e ci sarà un momento di restituzione che coinvolgerà gli studenti e i loro genitori. Sempre per ottobre è prevista la formazione dei docenti online in una prospettiva psicologica e pedagogica che ruoterà attorno temi del rischio, della libertà e dell’autonomia, fondamentali nello sviluppo degli adolescenti e dei pre-adolescenti.
Si passerà poi alla formazione degli studenti conduttori e formatori in provenienza dall’Ecole Hôtellière e dall’Institut agricole che saranno protagonisti di uno sportello di ascolto all’interno delle varie scuole valdostane. «Con la loro capacità di dialogo – ha sottolineato Mauri – supporteranno i loro coetanei».
Nell’ambito di Symposia – evento annuale del Centro europeo di bioetica – dal tema Alcol e giovani nel mese di novembre saranno organizzati 20 laboratori destinati a 300 ragazzi tra i 12 e i 15 anni.
Il progetto prevede poi il concorso Essere liberi, diventare autonomi destinato a tutti gli studenti delle medie e superiori.
All’interno delle Settimane della legalità, nel mese di marzo, ci saranno atelier, lavori di gruppo, scambi di considerazioni.
Ci sarà poi una giornata di studio conclusiva. Il progetto di prevenzione sarà corredato da una video documentazione.
(da.ch.)
Condividi