Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: tramonto definitivo per la Scuola polmone; la pedonalizzazione dell’Arco fa ancora discutere
    La zona di via monte Emilius dove sorgerà la prima delle due rotonde
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 18/05/2022

    Aosta: tramonto definitivo per la Scuola polmone; la pedonalizzazione dell’Arco fa ancora discutere

    I due argomenti hanno tenuto banco nella seconda commissione consiliare di martedì

    Tramonto definitivo della scuola polmone di regione Tzamberlet e approvazione dello studio di fattibilità, con tanto di acceso scambio di vedute, per la pedonalizzazione dell’Arco d’Augusto. Questi punti essenziali emersi dalla secondo commissione del Comune di Aosta, riunitasi martedì 17 sotto la presidenza di Pietro Varisella.

    Addio Scuola polmone

    La seduta si è aperta con l’addio definitivo alla Scuola Polmone.

    Il feticcio tanto sbandierato per anni, ormai è finito nel dimenticatoio sia per Comune che per Regione.

    La commissione non ha fatto altro che approvare, unanimemente, lo scioglimento della convenzione tra piazza Chanoux e Place Deffeyes, prendendo atto del fatto che la scuola, ormai, non è più necessaria.

    «Questo consentirà di riportare il maneggio nella sede di sempre – ha spiegato l’assessore alla Pianificazione territoriale, Loris Sartore, ricordando il venir meno anche dell’idea di farlo sorgere all’ex Cascina Favre -. Abbiamo presentato richiesta di finanziamento al Pnrr per ingrandirlo, ora staremo a vedere».

    Se la Scuola polmone è sempre stata osteggiata dall’assessore, del codazzo faceva parte anche la Lega.

    «Il tempo ci ha dato ragione – ha spiegato il capogruppo Sergio Togni -. Siamo soddisfatti, le scelte sulle scuole future ci paiono più coerenti».

    Arco d’Augusto divisivo

    Tutt’altro che unanime il parere sulla viabilità propedeutica alla pedonalizzazione dell’Arco d’Augusto, che ha visto la commissione dare il via libera (4 sì della maggioranza, astensione per Sergio Togni e Roberta Carla Balbis) al progetto di fattibilità tecnico-economica.

    Il progetto

    In particolare, la realizzazione delle due rotonde alle testate di via Monte Emilius è già in mano alla stazione unica appaltante, il resto è ancora allo studio.

    Oltre alle due rotatorie, infatti, l’idea è quella di ampliare il raggio di curvatura della rotonda del ponte nuovo sul Buthier «così da permettere agli autobus di girare verso Nord» ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici, Corrado Cometto.

    L’area attorno all’Arco, pur rimanendo strada (per ora non pavimentata), diventerebbe, invece, una ZTL riservata ai residenti e ai mezzi pubblici.

    Rimane un problema legato ai parcheggi.

    Tanti verrebbero ricavati tra via Monte Emilius e via Carrel, anche se se ne perderanno almeno 17 all’inizio di via Monte Emilius.

    Discorso particolare per il parcheggio di Place de l’Ancien Abattoir.

    Per ammissione dell’assessore Cometto, lo stesso potrebbe continuare a ospitare zona blu anche all’interno della Ztl, ma gli stalli verrebbero destinati a convenzioni con commercianti e operatori economici.

    Infine, «il ponte di pietra sul Buthier verrà pavimentato e pedonalizzato – spiega ancora Cometto -, diventando tutto in pietra, con una traccia centrale diversa per collegare Ponte Romano e Arco».

    E qui partono le critiche più grosse.

    «Una strada pedonale che si schianta su di una strada asfaltata è pazzesca – esclama Sergio Togni -. Nel disegnare la città non basta pensare a snellire il traffico, ma anche a disegnare una nuova forma e idea».

    «Allo stato attuale è ancora possibile apportare modifiche – ha concluso Cometto, ricordando come le rotonde dovrebbero arrivare per fine 2022 inizio 2023 -. Anche perché sul discorso sosta le tensioni sono comunque elevate, soprattutto con i commercianti».

    Gli altri argomenti

    La commissione ha poi approvato lo studio di fattibilità per la realizzazione di un centro per il riuso accanto all’isola ecologica di Via Caduti del Lavoro, inserito nell’ambito del Pnrr.

    «Il centro si pone l’obiettivo di recuperare tutti i materiali che non vengono conferiti come rifiuti e che abbiano ancora la possibilità di un riutilizzo – hanno spiegato il dirigente Marco Framarin e l’assessore Loris Sartore -. Oltre a ridurre ulteriormente la quantità di rifiuti prodotti puntiamo a creare una mentalità di recupero da parte dei cittadini».

    Il centro sarebbe creato a ovest dell’isola attuale e avrebbe del personale assunto appositamente per selezionare il materiale conferito dai cittadini e per fare piccoli ritocchi al materiale che poi verrebbe ceduto per una cifra simbolica ai cittadini.

    Cimitero

    Nessun problema nemmeno per quanto riguarda l’allargamento delle zone destinate all’accoglienza di urne cinerarie.

    La cremazione si sta ulteriormente sviluppando e quindi è stato necessario cambiare destinazione d’uso ad alcune zone del cimitero cittadino.

    (bruno fracasso)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.