Musicastelle, cade il vincolo dei 1000 spettatori a concerto
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 23/05/2022

Musicastelle, cade il vincolo dei 1000 spettatori a concerto

Sei gli spettacoli in programma, il primo - Carmen Consoli - il 18 giugno. Prenotazione obbligatoria

Musicastelle, cade il vincolo dei 1000 spettatori. Almeno in parte.

Il limite dei 1.000 partecipanti a concerto, introdotto con la pandemia, rimarrà solo un numero indicativo che potrà essere ampiamente superato nelle location più grandi, consentendo anche ad una quota più consistente di residenti o di proprietari di seconde case di partecipare.

La prenotazione è comunque obbligatoria sul sito internet di Musicastelle Outdoor oppure sulla piattaforma Eventbrite.

La priorità di accesso è garantita a chi unisce al concerto la prenotazione di un soggiorno in Valle d’Aosta, effettuata sul sito www.musicastellevda.it o www.bookingvalledaosta.it.

Sono 6 i concerti gratuiti

Sono 6 i concerti – gratuiti – del programma 2022 di Musicastelle Outdoor.

Si inizia sabato 18 giugno alle ore 16 con Carmen Consoli a La Salle, un’oasi di tranquillità e natura con una vista privilegiata sul Monte Bianco. L’artista catanese si esibirà a Plan Belle Crête, a 1.700 metri di altitudine, dove si trova anche un’area pic-nic, per una pausa relax pre-concerto dopo la bella camminata.

Il secondo appuntamento è domenica 26 giugno alle 15 con il giovane cantautore Fulminacci, in Val Vény (Courmayeur) e in particolare al Pré de Pascal, situato a 1.900 metri di altitudine, raggiungibile in funivia oppure a piedi, percorrendo l’intera vallata, con vista sul ghiacciaio della Brenva.

Sabato 2 luglio alle 15 sarà la volta de La Rappresentante di Lista – il duo diventato famoso con il brano “Ciao Ciao” all’ultimo Festival di Sanremo – ad Allein.  La location si trova a Pieplan, a 1.670 metri di altitudine, un ampio pascolo con vista sul fondo valle, per una full immersion nella ruralità più autentica della Valle d’Aosta.

Mannarino, cantautore romano, si esibirà sabato 9 luglio alle ore 15 al Col Pilaz (La Magdeleine), a quasi 2.000 metri. Si parte dal grazioso paesino di La Magdeleine dove si parcheggia l’auto e da lì con una camminata di un’ora si raggiunge il Col Pilaz, dove si trova anche la “Prima Grande Panchina rossa” della Valle d’Aosta.

Il 10 settembre alle 14  Francesco Gabbani canterà al Col d’Arlaz (Montjovet) a 1.000 metri di altitudine. Il Colle è raggiungibile da tre lati: da Montjovet, da Challand-Saint-Victor in Val d’Ayas e da Emarèse.

Si chiude sabato 17 settembre alle 13:30 con Roberto Vecchioni. Il grande cantautore milanese si esibirà a Les Combes (Introd), a 1.300 metri di altitudine.

 

 

Sarre, una giunta a forte trazione femminile per il sindaco Massimo Pepellin
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Covolo, Loris Salbego, Fabrizio Junod, Béatrice Lao
di Erika David 
il 20/10/2025
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Co...
Valpelline, parità di genere nella giunta di Maurizio Lanivi
Si è insediato oggi, lunedì 20 ottobre, il Consiglio comunale di Valpelline: in giunta Susy Robbin, Francesca Fasoli, Anais Stévenin, Massimo Manella, Marco Petitjacques
di Erika David 
il 20/10/2025
Si è insediato oggi, lunedì 20 ottobre, il Consiglio comunale di Valpelline: in giunta Susy Robbin, Francesca Fasoli, Anais Stévenin, Massimo Manella,...