Riqualificazione Quartiere Cogne: i fondi salgono a 44 milioni di euro
Una panoramica del quartiere Cogne
comuni, POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 26/05/2022

Riqualificazione Quartiere Cogne: i fondi salgono a 44 milioni di euro

Il disegno di legge approvato dalla Regione ha dato il via libera a 11 milioni di euro di fondi straordinari per la riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica

Con l’iniezione di altri 11 milioni di euro da parte della Regione e destinati ad Arer, sale a 44 milioni la pioggia di fondi in arrivo per la riqualificazione e il rilancio del Quartiere Cogne.
Questa la conseguenza del disegno di legge approvato dal consiglio regionale, riguardante disposizioni in materia di interventi di riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

Il disegno di legge

In particolare, il disegno di legge prevede l’iniezione nelle casse dell’Arer di 11 miloni di euro di contributi straordinari per spese di investimento, al fine di favorire la realizzazione di interventi su edifici di proprietà regionale, attraverso l’accensione di un mutuo chirografario, contribuendo al contempo al finanziamento di spese correnti per coprire oneri connessi alle garanzie fideiussorie e per il funzionamento della struttura temporanea di progetto istituita proprio da Arer.

Il progetto

«Il testo ricopre notevole importanza e prevede uno dei più grandi interventi di edilizia residenziale pubblica mai realizzato in Valle d’Aosta» ha spiegato l’assessore alla Sanità, Roberto Barmasse, parlando di un piano di rigenerazione urbana avviato dal Comune di Aosta, che ha trovato la sponda di Arer e Regione per arrivare ai fondi del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile.

Il disegno di legge, infatti, va a inserirsi in un progetto di rivoluzione urbana ed energetica dell’intero Quartiere Cogne, che ora potrà contare su un totale di circa 44 milioni di euro.

In particolare, 17.4 milioni arrivano dalla cessione del credito a valere sul cosiddetto Superbonus 110% a Cassa Depositi e prestiti (per la riqualificazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica), 7.6 milioni dal mutuo acceso con Cassa Depositi e prestiti, mentre 15 milioni di euro arrivano dal finanziamento statale “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” – detto PINQuA, dei quali è risultato beneficiario il Comune di Aosta.

Rivoluzione al Quartiere Cogne

Il progetto di riqualificazione, come ampiamente spiegato, prevede importanti interventi sugli spazi pubblici e sugli edifici del Quartiere Cogne.

In particolare, il piano mira a creare una nuova centralità urbana all’interno del quartiere, attraverso la realizzazione di servizi, attività commerciali, zone ciclo-pedonali e aree verdi.

Per quanto riguarda gli edifici Arer, invece, si opererà sulla riqualificazione energetica e la manutenzione straordinaria, con il miglioramento delle prestazioni energetiche, il recupero degli spazi abitativi non utilizzati, il completamento degli allacci alla rete di teleriscaldamento, l’adeguamento delle componenti tecnologiche obsolete, la riqualificazione delle aree cortilizie e la razionalizzazione della gestione dei rifiuti e delle acque meteoriche.

(al.bi.)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...