Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Rete Doposcuola lab: 206 alunni coinvolti, 40 educatori e 6 scuole di 7 Comuni
    Silvia Squarzino, Luciano Caveri, Roberto Alessandro Barmasse, Patrik Vesan e David Catani
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 27/05/2022

    Rete Doposcuola lab: 206 alunni coinvolti, 40 educatori e 6 scuole di 7 Comuni

    Sono 19 i doposcuola attivati nell'ambito della coprogettazione tra Coordinamento Solidarietà Valle d'Aosta, il dipartimento delle Politiche Sociali dell'assessorato alla Sanità, la Sovrintendenza agli Studi e Fondazione Comunitaria.

    Rete Doposcuola lab: 206 alunni coinvolti, 40 educatori e 6 scuola di 7 comuni.

    19 doposcuola, realizzati con il supporto di 6 istituzioni scolastiche del territorio, per un totale di 206 alunni coinvolti.

    E’ questo il primo parziale bilancio del progetto “Rete doposcuola lab”, in fase di conclusione prima della stagione estiva, illustrato nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio di oggi, venerdì 27 maggio, nella sede dell’assessorato alla Sanità e politiche sociali di Aosta.

    I numeri di Rete Doposcuola Lab

    In coprogettazione con il Coordinamento solidarietà della Valle d’Aosta, il dipartimento Politiche sociali dell’assessorato Sanità, salute e politiche sociali e la Sovrintendenza agli studi, Fondazione comunitaria ha saputo creare una fitta rete collaborativa tra i 7 comuni di Brusson, Charvensod, Gignod – con particolare riferimento alla sede di Variney -, Morgex, Pont-Saint-Martin, Sarre e Verrès.

    «I dati quantitativi prodotti dal primo anno di sperimentazioni e di ampliamenti in itinere, estremi non definitivi poiché antecedenti la chiusura dell’iniziativa, hanno rivelato una prevalenza di iscrizioni di ragazzi italiani, con il solo 14% di stranieri sul totale, nonché di studenti affetti da dsa, 89 in tutto – ha spiegato David Catani della cooperativa Noi e gli altri -.

    Gli oltre 200 allievi aderenti sono stati supportati da circa 40 educatori pienamente operativi, ai quali vanno aggiunti gli esperti che hanno affiancato i bisogni educativi specifici sia in forma a distanza sia fisicamente in presenza, i gestori dei laboratori ludico-didattici tenutisi nel corso dell’anno e i volontari che hanno dato la loro disponibilità e il loro aiuto al progetto».

    I laboratori “Rete doposcuola lab” non ha voluto soltanto essere un sostegno per i ragazzi nello svolgimento settimanale dei compiti a casa e nella preparazione delle verifiche e delle interrogazioni in classe ma anche un’occasione di formazione e arricchimento sul piano tanto didattico quanto personale.

    «Tra le altre attività abbiamo voluto proporre agli studenti un laboratorio di robotica didattica che permettesse loro di imparare a costruire robot telecomandati grazie all’aiuto di professionisti del settore, oltre a 2 ulteriori corsi teatrali sentiti come momenti di ascolto del proprio corpo ed espressione delle proprie emozioni – ha illustrato Silvia Squarzino di Enaip -.

    Accanto a qualche breve lezione orientata a centrare il proprio metodo di studio in maniera divertente e leggera, un buon riscontro hanno ottenuto anche l’avvicinamento allo yoga per lo sviluppo di tecniche di concentrazione propedeutiche allo studio la presa di coscienza dei propri cambiamenti nella fase adolescenziale, l’intaglio su legno realizzato assieme a un’artigiana locale aperto anche ad alunni non iscritti o inseriti nel percorso e, infine, una sorta di incontro sperimentale di confronto con studenti dsa il cui obiettivo era quello di permettere loro di acquisire crescente autonomia e serenità nella propria vita scolastica».

    Il tavolo di confronto

    Parallelamente ai soli doposcuola, l’iniziativa di Fondazione comunitaria si arricchisce di un tavolo permanente sul tema finalizzato a perpetuare anche in futuro momenti di incontro e riflessione sulla scolartità.

    «Durante quest’anno abbiamo elaborato, grazie al contributo di una trentina di skateholders che hanno saputo condividere con noi idee ed expertise, 8 linee guida che rappresentino delle sorte di stelle polari capaci di guidarci nelle prossime tappe del nostro viaggio – ha osservato il segretario generale e presidente di Fondazione comunitaria, Patrik Vesan -.

    Tali pilastri fissi rappresentano un valido strumento metodologico per proseguire su questa linea e gli esiti più che soddisfacenti registrati grazie anche al coinvolgimento degli enti del terzo settore non possono che spingerci a ragionare sul prosieguo di tale attività favorito, speriamo, dallo stanziamento di talune risorse che cercheremo di reperire a seguito dell’esaurimento dei fondi ministeriali a nostra disposizione».

    Tra i punti fermi del progetto, accanto alla necessità di instaurare un rapporto dialogico e non autoreferenziale con il proprio territorio aprendosi alle esigenze della comunità e delle famiglie, si è voluto insistere sull’equità e sull’inclusività del panorama scolastico.

    «I nostri doposcuola vogliono essere il più possibile poliedrici e approfondire competenze cognitive e trasversali volte a regalare insegnare a bambini e ragazzi a divenire cittadini onesti e responsabili semplicemente stando assieme e socializzando con amici e coetanei – ha commentato la Sovraintendente agli studi della Valle d’Aosta, Marina Fey, presente all’incontro assieme agli assessori Roberto Barmasse e Luciano Caveri e al coordinatore del Dipartimento Politiche Sociali Vitaliano Vitali -.

    Tale percorso è stato aperto a genitori, insegnanti e figure della comunità educante che hanno saputo dare il proprio contributo per la costruzione di un doposcuola di qualità che prestasse particolare attenzione alle conseguenze della pandemia sul tessuto sociale e si proponesse quale sostegno per le fasce più deboli e per i minori e le loro famiglie».

    Da sinistra, Silvia Squarzino, Luciano Caveri, Roberto Alessandro Barmasse, Patrik Vesan e David Catani. 

    (giorgia gambino)

     

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.