Aosta insieme a Gressan-Pila e Cogne per la promozione dei propri territori
La piana di Aosta vista dall'alto
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 31/05/2022

Aosta insieme a Gressan-Pila e Cogne per la promozione dei propri territori

La giunta del Comune di Aosta ha approvato un protocollo d'intesa per lo sviluppo di collaborazioni con le tre località per valorizzare reciprocamente i propri territori

Aosta insieme a Gressan-Pila e Cogne per la promozione dei propri territori.

La giunta del Comune di Aosta ha approvato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di collaborazioni con le tre località per valorizzare reciprocamente i propri territori.

Azioni in campo turistico, sociale, ambientale e dei trasporti sono alla base del protocollo approvato dalla giunta comunale di Aosta che nei prossimi giorni sarà sottoscritto insieme ai Comuni di Gressan e Cogne.

Il protocollo avrà validità triennale rinnovabile per un ulteriore triennio.

L’intenzione dei partner è operare congiuntamente per la valorizzazione reciproca dei propri ambiti territoriali e comprensoriali, a partire dal riconoscimento degli stretti legami di vicinanza, non solo territoriali, ma anche culturali,commerciali, amministrativi e turistici, esistenti tra Aosta, Gressan e il comprensorio di Pila, e dei rapporti tra Cogne e il territorio della Plaine, che hanno radici nell’attività estrattiva delle miniere.

Obiettivi

I sottoscrittori del protocollo d’intesa si impegneranno a:

  • condividere una linea di promozione e sviluppo turistico del comprensorio Aosta/Gressan – Pila/Cogne con l’organizzazione coordinata di iniziative sui vari territori creando un asse turistico strategico del centro Valle;
  • promuovere politiche di sviluppo, dialogando con la Regione su accoglienza, riqualificazione urbana, edificazione di nodi intermodali che favoriscano il decongestionamento del traffico urbano e la promozione della mobilità green;
  • valorizzare e potenziare la rete sentieristica con una comunicazione coordinata;
  • promuovere iniziative sportive e ricreative di interesse comune, favorendo l’interscambio di flussi turistici che scelgono di muoversi a piedi e in bici;
  • organizzare manifestazioni sociali, culturali e sportive a rilevanza turistica con accordi di collaborazione intercomunale;
  • sostenere prodotti a km 0, valorizzando filiere corte e bio, facilitando la visita a centri di produzione agricola, alimentare e dell’allevamento, creando reti di scambio tra produttori e ristoratori;
  • incrementare la qualità delle iniziative e dei servizi a rilevanza sociale presenti sui vari territori per aumentare la qualità della vita delle persone fragili;
  • favorire l’ideazione e la promozione di iniziative di cittadinanza, solidarietà e di mutuo aiuto sui territori in modo coordinato;
  • intercettare e partecipare a linee di finanziamento regionali, nazionali ed europee su tematiche di interesse comune come comunicazione, trasporti, valorizzazione del patrimonio ambientale, storico, culturale e turistico.

Entro 60 giorni dall’approvazione del protocollo sarà istituita una cabina di regia politico-strategica, costituita da rappresentanti politici e tecnici che determinerà gli indirizzi generali e approverà un programma annuale.

(re.aostanews.it)

 

Thomas Colussa e il cane Numb a Punta Helbronner: «La montagna non si sfida, si vive»
Sabato 23 agosto 2025 l’alpinista e divulgatore Thomas Colussa, insieme al suo cane lupo cecoslovacco Numb, sarà a Punta Helbronner per un’ascensione simbolica dedicata al tema della sicurezza in montagna
di Erika David 
il 21/08/2025
Sabato 23 agosto 2025 l’alpinista e divulgatore Thomas Colussa, insieme al suo cane lupo cecoslovacco Numb, sarà a Punta Helbronner per un’ascensione ...