Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuola: chiude l’infanzia di Champorcher, a rischio in futuro la primaria in 6 Comuni
    Bambini nell'area verde della scuola a Champorcher (foto archivio)
    Scuola
    di Cinzia Timpano  
    il 08/06/2022

    Scuola: chiude l’infanzia di Champorcher, a rischio in futuro la primaria in 6 Comuni

    Per iniziativa del consigliere Erik Lavy (Lega Vallée d'Aoste) si è parlato di scuole dell'infanzia e primaria di montagna; le previsioni demografiche non promettono nulla di buono

    Scuola: chiude l’infanzia di Champorcher, a rischio la primaria in 5 Comuni. 

    Si è parlato di scuole dell’infanzia e primarie nella seduta consiliare dell’8 giugno 2022, con un’interpellanza presentata dal gruppo Lega Vallée d’Aoste.

    Il Consigliere Erik Lavy ha rilevato la necessità di fare il punto sulle scuole, soprattutto su quelle di montagna «che sono il primo presidio delle comunità valdostane».

    La notizia è già nota.

    Il prossimo anno scolastico non sarà attivata la sezione della scuola dell’infanzia a Champorcher, vi è solo un bambino iscritto.

    Il consigliere della Lega ha chiesto «di conoscere quante e quali scuola dell’infanzia e primarie siano a rischio chiusura negli anni a venire e quali siano le intenzioni del Governo per scongiurarne la chiusura».

    Scuola: la risposta dell’assessore all’Istruzione

    L’Assessore all’istruzione, Luciano Caveri, premettendo «che non ci sono ricette miracolose per la chiusura delle scuole», ha evidenziato che le previsioni demografiche portano a un calo generalizzato delle nascite fino al 2036 che non incideranno solo sulle realtà di montagna ma anche sui comuni del fondo Valle e su Aosta.

    Entrando nello specifico dell’interpellanza ha evidenziato che, allo stato attuale, oltre alla scuola dell’infanzia di Champorcher (un solo iscritto), non risultano altri plessi a rischio chiusura per il prossimo anno.

    In futuro, si evidenziano, tuttavia, possibili criticità in alcune realtà di montagna e laddove sono presenti più plessi scolastici all’interno dello stesso comune.

    L’Assessore ha quindi fornito una serie dettagliata di dati sulla presenza degli studenti.

    Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia (organico di diritto 2022-2023): Aosta Excenex: 16 alunni; Aosta, via Avondo: 13 alunni; Aosta, Quartiere Cogne: 16 alunni.

    Istituto scolastico Valdigne: La Thuile: 16 alunni; Pré-Saint-Didier: 10 alunni; Istituzione scolastica Cerlogne: St-Nicolas (scuola di montagna): 5 alunni.

    Dopo la chiusura del plesso di Sarre Chesallet dello scorso anno, rimangono aperti i due plessi di Sarre Montan e Capoluogo.

    La situazione dell’I.S. Viglino risulta particolarmente critica: non ci sono iscritti a Rhêmes e a Valsavarenche; 2 alunni di Valgrisenche sono stati ricondotti ad Arvier, ma dovrebbe esserci un terzo bimbo anticipatario che non era stato riportato in elenco e che dovrebbe quindi permettere l’attivazione del plesso in organico di fatto; Introd: 13 alunni; Villeneuve: 16 alunni.

    Per quanto riguarda l’I.S. Grand Combin, a Doues sono presenti 10 alunni; Oyace (scuola di montagna): 9; Roisan: 11.

    In prospettiva, occorre poi porre attenzione alla situazione della Mont Emilius e in particolare ai plessi di Brissogne con 19 alunni e Quart Chantignan con 17 alunni mentre a Quart Villair ce ne sono 62.

    La Mont Emilius 3: Charvensod capoluogo: 11; Charvensod Plan Félinaz: 38; Jovençan: 14.

    Il Prosper Duc ha 13 alunni a Châtillon La Sounère e 24 a Châtillon Chaméran; 11 sono a Pontey; 13 a Verrayes capoluogo e 11 a Verrayes Champagnet.

    All’Abbé Trèves la situazione è la seguente: Antey-Saint-André (scuola di montagna): 10 alunni; Torgnon (scuola di montagna): 13; Saint-Vincent Capoluogo: nel 2021 è stata deliberata l’impossibilità di mantenere il plesso in funzione mente a Saint-Vincent Moron ci sono 27 alunni.

    Luigi Barone: Brusson (scuola di montagna): 14 alunni; Challand-Saint-Anselme: 17; Challand-Saint-Victor: 16.

    Alla Ottavio Jacquemet a Champdepraz ci sono 12 alunni e 6 a Emarese (scuola di montagna). Mont Rose A: Donnas Vert: 10 alunni e Donnas capoluogo: 26.

    Istituzione scolastica Elio Reinotti: Perloz: 7 alunni e la dirigente ha deciso comunque di attivare il plesso in accordo con il Comune.

    In questa zona sono stati accolti diversi anticipatari e i comuni Gressoney; Gaby-Issime; Lillianes-Fontainemore anche a causa di un numero esiguo di alunni hanno iniziato a fare dei ragionamenti complessivi.

    Scuola: primaria a rischio in 6 Comuni

    Per quanto riguarda la scuola primaria, l’assessore Caveri ha rilevato che, oltre alla chiusura del plesso di Sarre Chesallet nell’anno scolastico 2018-2019 e del plesso di Montjovet Ruelle (avvenuta in corso d’anno), le situazioni potenzialmente più critiche si evidenziano presso l’Istituto Maria Ida Viglino – Avise (plesso chiuso con delibera comunale nel 2019); Rhêmes (7 alunni), Valgrisenche (7), Valsavarenche (4) – e presso l’I.S. Mont Rose A: Champorcher (12 alunni) e presso l’I.S. Elio Reinotti (Fontainemore: 9 alunni).

    L’Assessore ha poi ricordato che il basso tasso di natalità sta determinando situazioni di plessi, in particolare della scuola dell’infanzia, in cui il numero di bambini iscritti non raggiunge il minimo prescritto affinché il plesso possa concorrere direttamente alla determinazione dei posti di organico.

    Ha poi sottolineato che i criteri e i parametri di definizione degli organici dei posti di insegnamento della regione sono diversi e migliorativi rispetto a quelli nazionali e sono volti sia all’ampliamento dell’offerta formativa sia alla tutela delle scuole di montagna: per l’infanzia, il numero minimo di iscritti per il funzionamento di un plesso è pari a 10 bambini, ridotto a 5 per le scuole di montagna (situate oltre i 1.000 m. di altitudine e che distano più di 5 km dalla scuola regionale più vicina).

    Già dal 2009, grazie ad un accordo sottoscritto tra l’Amministrazione scolastica regionale e i sindacati in sede di adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto, le scuole ubicate in zone montane con significative difficoltà di collegamento con le sedi vicine possono funzionare con 3 alunni iscritti in luogo dei 5 ordinariamente prescritti per le scuole di montagna, nel limite massimo di 6 unità docenti.

    Nel 2018, con successivo accordo, tali disposizioni sono state estese, fermo restando il limite di 6 unità docenti, a tutte le altre scuole uniche di montagna e anche alle scuole uniche di montagna che accolgono bambini residenti in comuni situati oltre i 1.000 metri di altitudine (funzionamento con 5 iscritti invece dei 10 ordinari).

    Scuola: ‘primini’ anche alla scuola dell’infanzia

    Per rispondere ai bisogni del territorio, è stata sottoscritta un’intesa con il CPEL e le organizzazioni sindacali scolastiche regionali per gli anticipi alla scuola dell’infanzia.

    Si tratta di una sperimentazione che consente, nel rispetto delle finalità educative e formative della scuola dell’infanzia, l’anticipo alla scuola dell’infanzia per i bambini che compiono 3 anni di età entro il 30 aprile – come a livello nazionale (e non solo sino al 31 gennaio), nei plessi dei comuni fino a 700 abitanti, prioritariamente laddove non siano presenti strutture o servizi dedicati alla prima infanzia, previa valutazione da parte dell’istituzione scolastica, di concerto con l’ente locale.

    Le iscrizioni degli anticipatari concorrono alla determinazione dei posti dell’organico da assegnare all’istituzione scolastica.

    Tavolo di confronto per l’offerta educativa di qualità

    Rispetto alle azioni per scongiurare la chiusura delle scuole, l’assessore Caveri ha concluso «che nei territori dove si evidenziano delle criticità legate ad un numero esiguo di bambini, devono essere avviati dei tavoli di confronto tra enti locali, scuole e famiglie, possibilmente non a ridosso delle iscrizioni, per effettuare delle valutazioni a livello di sistema, al fine di ottimizzare le risorse e garantire un’offerta educativa di qualità».

    Nella foto in alto (archivio), bambini nell’area verde esterna della scuola dell’infanzia di Champorcher.

    (re.aostanews)

    Ultime News
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.