Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cordata record: la guida Anna Torretta tra le 80 donne in cima al Breithorn
    La cordata record di 80 donne in cima a un Quattromila
    ATTUALITA', montagna
    di Erika David  
    il 24/06/2022

    Cordata record: la guida Anna Torretta tra le 80 donne in cima al Breithorn

    100% Women World Record è l'iniziativa voluta da Svizzera Turismo che il 17 giugno ha portato ai 4.164 metri del Breithorn la cordata record di 80 donne da tutto il mondo; tra loro anche una guida valdostana

    Cordata record: la guida Anna Torretta tra le 80 donne in cima al Breithorn.

    100% Women World Record è l’iniziativa voluta da Svizzera Turismo che il 17 giugno ha portato ai 4.164 metri del Breithorn la cordata record di 80 donne da tutto il mondo; tra loro anche una guida valdostana.

    L’iniziativa

    80 donne sulla cima del Breithorn

    Videomaker, fotografe, celebrità, influencer, appassionate di montagne e, naturalmente, guide alpine. Sono le 80 donne, di 25 nazionalità diverse, che venerdì 17 giugno hanno raggiunto la vetta del Breithorn, 4.164 metri, nella cordata femminile più lunga al mondo.

    L’iniziativa nasce dal ministero elvetico del turismo che da anni investe sull’attività sportiva al femminile dal momento che, secondo alcuni studi, a decidere mete per le vacanze e sport da praticare in famiglia, sono proprio le donne.

    Un modo originale per avvicinare anche le donne all’alpinismo e all’alta quota, per creare una rete che possa muovere e ispirare altre donne a vivere esperienze e avventure realizzate da donne per le donne.

    Lo scorso anno la sfida era scalare tutti i Quattromila della Svizzera con cordate femminili (Women Peak Challenge), impresa che ha coinvolto circa 700 donne ed è stata portata a termine, quest’anno la 100% Women World Record puntava a portare in quota 80 donne.

    I numeri della cordata record

    Alcune delle protagoniste

    • 4,164m. la cima del Breithorn
    • 17 giugno 2022 il giorno dell’impresa
    • 80 le donne che hanno partecipato all’impresa formando la più lunga cordata femminile al mondo
    • 25 nazionalità diverse rappresentate
    • 11 filmmaker e fotografe
    • 10 donne selezionate su 800 domande arrivate
    • 21 guide alpine
    • 38 celebrità, giornaliste e influencer da tutto il mondo
    • 3 guide italiane: Marika Favè, Benedetta Lucarelli e Anna Torretta

    Una valdostana da record

    La cordata italo-belga-sudafricana di Anna Torretta

    Tra queste, sia lo scorso anno, sia questa volta, c’era Anna Torretta, guida alpina della Società di Courmayeur che nonostante sia abituata a imprese e avventure ad alta quota, si è comunque emozionata per il risultato.

    «È stato assolutamente emozionante!» racconta la guida alpina di Courmayeur.

    «Sono salita in cima in cordata con una ragazza sudafricana, con un po’ di esperienza perché aveva già scalato il Kilimangiaro, una belga e un’italiana. È stato molto bello ed entusiasmante, non nel senso dell’impresa alpinistica in senso stretto, ma per il fatto che tra queste donne c’era chi non aveva mai raggiunto un Quattromila, chi non aveva mai partecipato a una cordata, chi, addirittura, non aveva mai messo i ramponi ai piedi».

    «Questa impresa serve a far capire che anche le donne lo possono fare, spero che possa spingere a pensare: se ce l’hanno fatta loro, posso farlo anche io».

    Il messaggio

    100% Women World Record con questa iniziativa intende lanciare un messaggio, e cioè che le montagne svizzere sono accessibili a tutte le donne e sono un luogo ideale per la ricreazione attiva.

    Un messaggio di emancipazione femminile: «portiamo le donne al vertice della Svizzera e così facendo inviamo un messaggio chiaro. Insieme, siamo forti. È tutta una questione di coesione e spirito di squadra, simboleggiata da una squadra femminile di corda. Promuoviamo esperienze condivise tra le donne. Proteggiamo l’unico paesaggio alpino e gestiamo l’evento internazionale in modo svizzero e neutrale dal punto di vista climatico (in collaborazione con myclimate)».

    Donne e montagne

    Sul filone dell’empowerment femminile anche le prossime iniziative promosse dalla guida di Courmayeur, Anna Torretta.

    «A metà ottobre organizzerò tra Arnad e il Forte di Bard, nell’ambito del Meeting delle donne guide alpine, il 1° Meeting internazionale delle guide alpine donne – anticipa Torretta -. In quel fine settimana si terranno anche i Women’s Climbing Day strutturati in modo che le donne imparino a essere autonome in cordata».

    In Italia solo il 2% delle guide alpine è donna, 22/23 su circa 1200, in Valle d’Aosta su circa 240 guide, sei sono donne.

    «Negli ultimi anni il numero sta crescendo, soprattutto per quanto riguarda il numero delle alpiniste e delle donne che approcciano la montagna» dice Torretta che, sempre per le donne, organizza una due giorni, il 16 e 17 luglio, al Rifugio Monzino «per imparare a diventare autonome in montagna».

    Maggiori informazioni sui siti di Anna Torretta e Donne di montagne.

    (erika david)

    Ultime News
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.