CVA: 627 milioni di euro di investimenti previsti nel quinquennio 2022-2026
Il presidente di Cva Marco Cantamessa
Economia
di Danila Chenal  
il 29/06/2022

CVA: 627 milioni di euro di investimenti previsti nel quinquennio 2022-2026

Sono state confermate le cariche del presidente Marco Cantamessa, dell'amministratore delegato Giuseppe Argirò

CVA: 627 milioni di euro di investimenti previsti nel quinquennio 2022-2026. La cifra emerge dalla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.

Altri dati

Un valore economico distribuito di 639 milioni di euro, un fatturato da 54 milioni destinato a fornitori locali, 75 milioni dati alla pubblica amministrazione e 36.6 distribuiti agli azionisti. Il tutto condito da 627.8 milioni di investimenti previsti fino al 2026, di cui 416.7 per nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili. Sono questi i numeri principali della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, ex Bilancio di sostenibilità, approvato nei giorni scorsi da Cva.

Cva guarda al futuro

Ed è un documento che guarda al futuro quello presentato dalla Compagnia valdostana della acque, che dopo la prima emissione obbligazionaria senior unsecured del novembre 2021, è entrata nel campo di applicazione della Non-Financial Reporting Directive, dovendo applicare i nuovi obblighi di rendicontazione (Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario) e avviare un processo di adempimento ai requisiti di disclosure definiti dalla Tassonomia Europea sulla finanza sostenibile.

I dettagli

I dettagli parlano di un piano strategico con tre direttrici di sviluppo e 13 obiettivi di sostenibilità integrati, per tracciare il prossimo futuro del gruppo con 627,8 milioni di euro di investimenti previsti nel quinquennio 2022-2026 di cui 416,7 per nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili, 716 milioni di euro il valore economico generato di cui l’89% è stato distribuito agli stakeholder, 623 collaboratori (97% a tempo indeterminato), 2,8 miliardi di kWh prodotti da sole fonti rinnovabili per 897 mila tonnellate di CO2 evitate.

Le direttrici di crescita del Gruppo per il prossimo futuro sono riconducibili a tre macro-aree: Positive Impact, Future Proof e Empowering Communities.

Le dichiarazioni

«Tre pilastri a servizio della transizione ecologica – spiegano i vertici aziendali – e della comunità di cui Cva è parte: generare un Impatto positivo sull’ambiente attraverso una strategia di riduzione e azzeramento delle emissioni, lo sviluppo di 456 MW di nuova potenza rinnovabile in impianti fotovoltaici ed eolici, l’implementazione di progetti nature based solution, gli studi sull’agrivoltaico e l’efficientamento energetico di circa 2.800 unità abitative».

Il direttivo

La Compagnia valdostana delle acque ha nominato il suo nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2022-2024. Sono state confermate le cariche del presidente Marco Cantamessa, dell’amministratore delegato Giuseppe Argirò e dei consiglieri Fabio Marra e Marzia Grand Blanc. Completa il Cda Valeria Casali, che sostituisce la consigliera uscente Monique Personettaz. Il collegio sindacale è invece presieduto da Gianni Odisio e composto da Carmelo Marco Termine e Federica Paesani, in qualità di sindaci effettivi, da Massimo Scarrone e Cristina Betta, in qualità di sindaci supplenti.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...