Enoturismo: approvate linee guida Valle d’Aosta
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 18/07/2022

Enoturismo: approvate linee guida Valle d’Aosta

Le ha approvate la giunta regionale per consentire l'attività di un settore che è in continua crescita

Approvate le linee guida per lo svolgimento dell’enoturismo in Valle d’Aosta, conformemente a quanto disposto dal decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo. Lo comunica L’assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali della Valle d’Aosta. Le linee guida sono state approvate oggi, 18 luglio, dalla giunta regionale.

La finalità delle linee guida, transitorie in quanto saranno più compiutamente disciplinate nell’apposita legge sulla multifunzionalità in agricoltura attualmente in fase di elaborazione, è quella di consentire lo svolgimento immediato dell’enoturismo in Valle d’Aosta, per rafforzare un settore che è già in forte crescita, non solo per la qualità delle produzioni, ma anche per la dinamicità delle aziende e delle cooperative.

A chi sono rivolte

Le linee guida definiscono i soggetti che possono effettuare tali iniziative, ossia gli imprenditori vitivinicoli, le cantine cooperative e i consorzi di tutela dei vini, le attività che possono essere svolte nell’ambito enoturistico, nella fattispecie visite guidate ai vigneti e alle strutture pertinenti, iniziative di carattere didattico, culturale e ricreativo nelle cantine e nei vigneti, degustazioni e la commercializzazione delle produzioni, e gli standard minimi, obblighi e adempimenti per l’avvio delle attività.

A questo proposito, l’esercizio dell’attività enoturistica è soggetta alla Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) da presentare allo Sportello unico degli enti locali (SUEL).

(re.aostanews.it)

di segreteria 
il 08/09/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 VARIE...
Partito democratico, Schlein: «più servizi contro l’abbandono dei territori interni»
Partito democratico, Schlein: «più servizi contro l’abbandono dei territori interni»
Sanità e scuola pubblica, salario minimo, lotta alle discriminazioni tra i temi affrontati dalla segretaria nazionale dem davanti a un pubblico di quasi 200 persone concentrato attorno al palco allestito sulla piazza di Porta Praetoria ad Aosta domenica 7 settembre
il 07/09/2025
Sanità e scuola pubblica, salario minimo, lotta alle discriminazioni tra i temi affrontati dalla segretaria nazionale dem davanti a un pubblico di qua...