Defibrillatore, una App per allertare gli operatori e accelerare i soccorsi
L'apparecchio installato sotto i portici della piazzetta dell'Ange
Sanità
di Erika David  
il 19/07/2022

Defibrillatore, una App per allertare gli operatori e accelerare i soccorsi

Gli operatori abilitati all'utilizzo del defibrillatore-Dae possono scaricare l'App SafetyGo per intervenire tempestivamente in caso di codice rosso

Defibrillatore, una App per allertare gli operatori e accelerare i soccorsi.

Gli operatori abilitati all’utilizzo del defibrillatore-Dae possono scaricare l’App SafetyGo per intervenire tempestivamente in caso di codice rosso.

Si chiama SafetyGo, è un’applicazione scaricabile sul proprio smartphone che consente di allertare gli operatori abilitati all’utilizzo degli apparecchi Dae-defibrillatore semiautomatico in caso di codice rosso “arresto cardiaco o respiratorio/morte.

Lo comunica l’azienda Usl della Valle d’Aosta.

Possono scaricare (ed utilizzare) l’app tutti gli operatori abilitati BLS-D.

La sperimentazione

«Abbiamo terminato la fase di sperimentazione ed eseguito i test necessari da parte della Centrale operativa 118 (in Centrale Unica del Soccorso VdA) per garantire la piena sicurezza di questo strumento» spiega il responsabile del Soccorso Sanitario 118, Luca Cavoretto.

«Siamo pronti a utilizzare l’applicativo per allertare gli operatori sul territorio, in caso di necessità urgente».

400 i soggetti operativi

L’applicazione in un primo momento affiancherò il tradizionale sistema di allerta, tramite sms, «ma siamo certi che potrà gradualmente sostituirlo» aggiunge Cavoretto.

«Ad oggi sono circa 400 i soggetti operativi, ma il numero complessivo, potenziale, è di circa 3000 sul territorio valdostano. Tutte le informazioni sono già state inviate a tutti gli interessati e saranno anche disponibili sul sito dell’Usl» spiega ancora il responsabile del 118.

Come funziona

Gli operatori possono scaricare l’App, inserire la Cus di Aosta come centrale di riferimento, caricare sull’app l’attestato BLS-D e inviare – compilata e firmata – l’informativa sulla privacy.

L’app permette alla Centrale Unica del Soccorso/118 di geo-localizzare il soccorritore (“laico” o professionista) più vicino all’evento, invia una notifica di allerta e le informazioni sul Dae presente in zona.

Il tutto rispettando la privacy del soccorritore e del paziente.

Permette, inoltre, di effettuare una videochiamata con la Centrale Unica del Soccorso (Cus), in caso di necessità, in modo da avere il supporto degli operatori e del personale sanitario di Centrale.

«Oltre a cogliere appieno l’importanza dell’immediatezza degli interventi, spesso determinanti per la sopravvivenza – dice il direttore del Dipartimento di emergenza, rianimazione e anestesia (Dera),  Luca Montagnani – l’iniziativa ha come finalità quella di promuovere e diffondere i sentimenti di mutua assistenza fra i cittadini e rafforzare il senso di comunità e di solidarietà che in un territorio come quello della Valle d’Aosta risulta spesso fare la differenza».

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...