Falsa mail del vescovo di Aosta, la Diocesi: «Attenzione alle truffe»
CRONACA
di Federico Donato  
il 28/07/2022

Falsa mail del vescovo di Aosta, la Diocesi: «Attenzione alle truffe»

Il messaggio recita: «Sei disponibile? Ho una richiesta che devi gestire con discrezione. Sarò impegnato in una sessione di preghiera per il resto della giornata, nessuna chiamata, quindi rispondi alla mia email»

Una falsa mail inviata a firma del vescovo di Aosta, monsignor Franco Lovignana, sta circolando in questi giorni. E’ quanto segnala la Diocesi di Aosta sul proprio sito internet.Il messaggio in questione, inviato dall’indirizzo church[***]@aol.com recita: «Sei disponibile? Ho una richiesta che devi gestire con discrezione. Sarò impegnato in una sessione di preghiera per il resto della giornata, nessuna chiamata, quindi rispondi alla mia email».

«Si tratta chiaramente di un falso», chiarisce la Diocesi invitando chi avesse ricevuto la mail a non rispondere.

Come ricordano anche le Forze dell’ordine, l’estate è il periodo in cui vengono messi a segno più truffe e raggiri.

«Una delle opzioni più frequenti (in modo particolare in ambito ecclesiale) – precisa la Curia – è il riferimento a condizioni di indigenza, che purtroppo rispecchiano il momento difficile che stiamo attraversando. Si raccomanda tuttavia di esercitare prudenza e comunque di non accogliere in casa parrocchiale o in chiesa persone che chiedono assistenza immediata».

(f.d.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...