Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Elettrificazione Aosta-Ivrea, «imprescindibile completamento senza alcuna interruzione»
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 11/08/2022

    Elettrificazione Aosta-Ivrea, «imprescindibile completamento senza alcuna interruzione»

    La Giunta regionale ha dato parere favorevole condizionato al progetto di Rfi per l'elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea rispondendo alle eccezioni fatte dal Comune di Ivrea

    Elettrificazione Aosta-Ivrea, «imprescindibile completamento senza alcuna interruzione».

    La Giunta regionale ha dato parere favorevole condizionato al progetto di Rfi per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea.

    Nella seduta di questa mattina la Giunta regionale ha dato l’assenso al perfezionamento dell’intesa tra Stato e Regione sul progetto definitivo dei lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea – Aosta, proposto da Rfi.

    Assenso condizionato al recepimento delle prescrizioni e condizioni indicate dalle varie strutture regionali e dai Comuni valdostani coinvolti.

    Progetto di importanza strategica

    Per il presidente della Regione, Erik Lavevaz, il progetto «riveste un’importanza strategica non solo per la Valle d’Aosta ma anche per il Piemonte» e prosegue il proprio iter secondo le previsioni.

    L’approvazione da parte della giunta ribadisce la necessità dell’opera.

    «L’imprescindibile completamento dell’elettrificazione, senza alcuna interruzione, consentirà di connettere finalmente la Valle d’Aosta alla rete ferroviaria elettrificata italiana e di utilizzare treni elettrici più capienti introducendo una sostanziale e irrinunciabile miglioria del servizio di trasporto» si legge nella nota.

    Il riferimento è alla bocciatura al progetto da parte del Comune di Ivrea e all’iniziativa del sindaco e dei parlamentari Pd che hanno portato in Parlamento la richiesta di non elettrificare il tratto di circa 1 chilometro in galleria.

    Nei giorni scorsi il consigliere regionale del Piemonte, Alberto Avetta (Pd), presidente della Commissione Trasporti del Piemonte,  aveva presentato un’interrogazione al Consiglio regionale piemontese chiedendo che si evitasse l’ampliamento del tunnel di Ivrea e aveva commentato positivamente i segnali di disponibilità arrivata  del ministero delle Infrastrutture a valutare l’ipotesi di un progetto meno impattante per l’elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea, rinunciando all’ampliamento della galleria.

    Ipotesi sul quale è intervenuto il Comitato La Valle d’Aosta Riparte chiedendo un senale di vita alla Valle d’Aosta.

    «Si tratta di un intervento complesso e articolato che necessita di una larga condivisione e che si potrà arricchire del dialogo con la Regione Piemonte» dice il presidente Erik Lavevaz che incontrerà, a inizio settembre, l’assessore piemontese competente in materia di Trasporti e Infrastrutture per confrontarsi anche sulle istanze pervenute dal territorio piemontese.

    I pareri dei Comuni e delle strutture interessate

    Nella delibera approvata questa mattina si allegano i pareri dei Comuni, alcuni dei quali «pongono condizioni vincolanti e sottintendono modificazioni puntuali alla previsioni progettuali», ma non sono «a priori ostative alla realizzazione dell’opera nel suo complesso».

    Le Strutture regionali competenti hanno preso atto dei riscontri forniti da RFI in merito alle osservazioni dei Comuni, «volti nel loro complesso a superare le criticità rappresentate dagli enti locali, in ogni caso nei limiti imposti dalle leggi vigenti e fatte salve le esigenze correlate alla sicurezza ferroviaria».

    Condizione più delicata è quella espressa dalla Struttura patrimonio archeologico e restauro beni monumentali del Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali, che formula un parere di massima positivo subordinato agli esiti di ulteriori indagini archeologiche.

    «Le indagini archeologiche dirette (sondaggi e trincee), predisposte nelle aree dove saranno realizzati il sottopasso di Nus e le sottostazioni elettriche di Donnas e Châtillon,verranno eseguite, da cronoprogramma inviato da RFI, nei mesi di agosto e settembre 2022» si legge nel parere.

    «Quindi, solamente a seguito della ricezione dei risultati di tali indagini e solamente in caso di assenza di stratigrafie archeologiche, potrà essere autorizzata la realizzazione di tali infrastrutture. Pertanto, in questo stadio di avanzamento dell’iter procedurale, si esprime un parere di massima positivo alla realizzazione dell’opera, subordinato all’esito delle indagini sopra descritte, che potranno anche dunque condizionare lo spostamento delle infrastrutture previste in progetto al fine di garantire la tutela degli eventuali ritrovamenti archeologici. Si sottolinea fin d’ora che tale opzione comporterà l’avvio di un nuovo iter di VPA nelle nuove aree individuate».

    (er.da.)

    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.