Saint-Pierre: atti vandalici, il Comune fa appello al senso civico
Fabio Juglair, Sonia Faccin e Armando Mascaro
comuni
di Danila Chenal  
il 13/08/2022

Saint-Pierre: atti vandalici, il Comune fa appello al senso civico

Lampioni impallinati, bottiglie rotte e vetro ovunque nel sottopassaggio, telecamere della videosorveglianza girate verso il cielo

Saint-Pierre atti vandalici, il Comune fa appello al senso civico. Lampioni impallinati, bottiglie rotte e vetro ovunque nel sottopassaggio, telecamere della videosorveglianza girate verso il cielo.

«Una brutta pagina per Saint-Pierre perché avremmo bisogno di tempo, soldi ed energie per fare altro» commenta amareggiato il sindaco Andrea Barmaz.

Le incursioni

Dopo aver affrontato l’argomento anche nell’ultima seduta del Consiglio comunale, grazie all’interrogazione del gruppo di minoranza, Saint-Pierre Riparte, il tema del decoro urbano, della pulizia e della sicurezza in paese è tornato quanto mai attuale dopo l’incursione notturna, giovedì 4 agosto, di qualcuno – per il momento ancora ignoto – che ha pensato di sparare a tutte le bocce di plastica dell’impianto di illuminazione lungo la passeggiata dal parcheggio Sarriod de la Tour all’omonimo castello.

Un episodio non così grave da richiedere un intervento risolutorio delle forze dell’ordine, ma comunque frustrante , come dice  Barmaz «di difficile gestione».

«Siamo sul pezzo, vigiliamo, abbiamo chiesto alle forze dell’ordine un passaggio e un controllo in più – aggiunge il sindaco -. Abbiamo acquisito alcune immagini di visi e targhe di mezzi, ma le nuove telecamere installate sono subito state girate verso il cielo con dei bastoni. Ora le abbiamo fissate. Non vogliamo entrare a gamba tesa, chiediamo la collaborazione di tutta la popolazione nel segnalare eventuale disturbo della quiete o danneggiamenti. Abbiamo chiesto anche la collaborazione della minoranza, vediamo di gestire questa situazione con l’aiuto di tutti».

(e.d.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...