Spazi d’Ascolto, stasera Mauro Ottolini apre il Festival del Castello di Introd
Mauro Ottolini
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 17/08/2022

Spazi d’Ascolto, stasera Mauro Ottolini apre il Festival del Castello di Introd

La rassegna dedicata all'ascolto compie 15 anni, il debutto stasera con il trio di Mauro Ottolini che ripercorre la storia del jazz

Spazi d’Ascolto, stasera Mauro Ottolini apre il Festival del Castello di Introd.

La rassegna dedicata all’ascolto compie 15 anni, il debutto stasera con il trio di Mauro Ottolini che ripercorre la storia del jazz.

L’ascolto come dimensione fondante dell’umanità dell’uomo è il credo della direzione artistica di Spazi d’Ascolto, il Festival del Castello di Introd, che tornerà ancora una volta nel giardino del maniero, rimasto per il momento a disposizione della comunità, dal 17 al 21 agosto.

È stata un’estate di compleanni speciali per le rassegne culturali e Spazi d’ascolto non si sottrae festeggiando la quindicesima edizione della rassegna.

«Il Festival è nato per incarnare un’esigenza, tanto necessaria quanto nascosta e isolata, ma non per questo meno sentita – scrive il direttore artistico, Enrico Montrosset -, quella cioè di creare uno spazio in cui l’ascolto, il tempo dedicato all’ascoltare, la capacità di ascoltare siano di casa e siano frequentabili da tutti e senza fretta, con il piacere di stare e di condividere, di scambiarsi idee e punti di vista e di discutere».

Il debutto della quindicesima edizione, questa sera, mercoledì 17, alle 21.15, è affidato al Mauro Ottolini Trio con In quell’angolo della strada, un’avventura melodica e coinvolgente che ripercorre quasi un secolo di storia del jazz. Con Mauro Ottolini al trombone, tromba bassa, conchiglie, voce; Thomas Sinigaglia alla fisarmonica e looper e Marco Bianchi alla chitarra classica.

Giovedì 18 (h. 21.15) performance in video live Ciak, gioco scenico a sfondo cinematografico a cura della Compagnia 7-8 chili.

Si prosegue venerdì 19 (h. 21.15) con l’eco-concerto per paesaggio sonoro del Parco Nazionale del Gran Paradiso con violoncello solo di Silvia Chiesa.

Sabato 20 agosto il Festival del Castello di Introd accoglierà la lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi, L’ascolto nell’impresa scientifica, studiata appositamente per Spazi d’Ascolto.

Il festival terminerà domenica 21 agosto, alle 17, con Nuova Barberia Carloni, spettacolo teatrale dedicato alle famiglie, di e con Teatro Necessario.

In caso di maltempo, gli spettacoli saranno adattati per la cascina l’Ola, a pochi metri dalla biglietteria, per gentile concessione della famiglia Fusinaz.

Visto il numero limitato di posti disponibili è fortemente consigliata la prenotazione.

Ingresso under 18 5 euro, over 18 10 euro, abbonamento (escluso l’evento pomeridiano del Teatro Necessario) 35 euro.

Informazioni e programma dettagliato festivalintrod.it.

(e.d.)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...