Confcommercio VdA: caro energia, negozi a luci spente per un quarto d’ora
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 30/08/2022

Confcommercio VdA: caro energia, negozi a luci spente per un quarto d’ora

La protesta mercoledì 31 agosto, in concomitanza con la conferenza stampa nazionale per sensibilizzare l'opinione di pubblica sullo stato di salute delle aziende

Luci spente per un quarto d’ora per protestare contro il caro energia. Questo l’appello diffuso da Confcommercio Valle d’Aosta ai propri associati per mercoledì 31 agosto, a partire dalle 12 e per quindici minuti.

L’iniziativa

L’appello di Confcommercio Valle d’Aosta arriva in occasione della conferenza stampa congiunta che si terrà mercoledì nella sede confederale di Confcommercio.

All’appuntamento, che verterà, ovviamente, su un caro energia che sta diventando sempre più insostenibile, parteciperanno Confcommercio, ANCD-Conad, ANCC-Coop e Federdistribuzione.

Nell’occasione, i vertici delle associazioni sottoporranno a politica e istituzioni delle proposte per far fronte alla crescita inarrestabile del costo dell’energia.

Rafforzare la conferenza

Per questo motivo, allo scopo di rafforzare l’impatto della conferenza stampa, Confcommercio Valle d’Aosta invita gli esercenti a spegnere le luci delle attività dalle 12 e per 15 minuti.

Lo scopo, ovviamente, è quello di sensibilizzare una volta di più l’opinione pubblica, in merito a un vero e proprio tsunami che si sta abbattendo sulle imprese del terziario di mercato, dei servizi e della distribuzione moderna.

Il presidente di Confcommercio VdA

«L’aumento delle bollette sta strozzando le nostre aziende – commenta il presidente di Confcommercio VdA, Graziano Dominidiato -. Questa iniziativa è importante per sostenere la battaglia che la nostra associazione sta portando avanti rispetto al caro energia».

Per questo, secondo Dominidiato, «la collaborazione di tutti è significativa – conclude -, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a quanto sta accadendo alle nostre imprese».

(al.bi.)

Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...