Caro energia, Cgil contesta le modalità di erogazione dei sostegni regionali
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 22/09/2022

Caro energia, Cgil contesta le modalità di erogazione dei sostegni regionali

Il sindacato critica il criterio che tiene conto solo dell’ordine cronologico fino ad esaurimento del fondo stanziati e dell'utilizzo della piattaforma telematica che penalizza gli anziani

Caro energia, Cgil contesta le modalità di erogazione dei sostegni regionali.

No all’ordine cronologico

Scrive il sindacato in una nota: «Siamo invece  assolutamente contrari alla modalità per la richiesta del contributo, che tiene conto solo dell’ordine cronologico fino ad esaurimento del fondo stanziato. Questa modalità non garantisce la fruizione da parte di tutti coloro che ne avrebbero diritto,  ma favorisce chi fa la richiesta più rapidamente» .

Altra criticità per la Cgil è «l’utilizzo della piattaforma istituzionale e l’obbligo della domanda telematica che penalizzano gli anziani, coloro che non hanno internet o che comunque non sono in grado di provvedere autonomamente. Abbiamo richiesto che vengano almeno preposti dalla Regione degli uffici che diano questo tipo di supporto alla cittadinanza».

In conclusione dice il segretario Vilma Gaillard: «Quando vengono approvati aiuti che hanno la finalità di “dare un po’ di respiro” alle famiglie, non possiamo che commentare positivamente, ma in questo caso sicuramente non esultiamo. È un accontentarsi  e invece vogliamo di più per i cittadini, per i lavoratori e per i pensionati . Vorremmo vedere azioni più mirate verso tutta quella fascia di popolazione in difficoltà, e sono tanti, purtroppo. Siamo utopistici? No siamo semplicemente sul territorio, tra la gente, e ascoltiamo quotidianamente le paure e le difficoltà  dei cittadini».

Torna a ribadire:  «Gli aiuti da erogare non bastano. Servono azioni più mirate per contrastare le difficoltà con cui tutti i giorni i cittadini devono fare i conti».

(re.aostanews.it)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...