Guasto informatico: chiuso il traforo del Monte Bianco, traffico dirottato al Frejus
viabilità
di Luca Mercanti  
il 26/09/2022

Guasto informatico: chiuso il traforo del Monte Bianco, traffico dirottato al Frejus

Circolazione interrotta fino almeno a martedì 27 settembre alle 6. Traffico deviato al traforo del Frejus.

A causa di un guasto sulla rete informatica che ha reso indisponibile una parte degli impianti, la circolazione all’interno del traforo del Monte Bianco è interrotta dalle 11.55 di oggi, 26 settembre. Lo comunica il Geie, l’ente di gestione.

L’avaria ha reso indisponibile una parte degli impianti del traforo.

In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni.

I veicoli presenti in galleria al momento del rilevamento dell’avaria hanno potuto proseguire la loro marcia sorvegliati dalle squadre di soccorso e hanno potuto raggiungere il piazzale.

I tecnici sono attualmente all’opera per eseguire l‘intervento di ripristino della funzionalità del sistema.

Traffico deviato

Perdurando l’indisponibilità di una parte degli impianti, alle 15.14 di oggi le autorità prefettizia italiane competenti hanno disposto l’attivazione del Piano di deviazione del traffico.In conseguenza di quanto sopra, tutti i veicoli per raggiungere la Francia sono invitati a seguire l’itinerario obbligatorio Traforo del Frejus.

Il Geie fa sapere che la circolazione non riprenderà prima di martedì 27 alle 6, ovvero a conclusione dei lavori programmati di manuntezione.

(re.aostanews.it)

Dermatite nodulare contagiosa: vaccinazione quasi completa, mancano 500 bovine ma ci sono stati rifiuti a vaccinare
L’assessorato della Sanità ha in corso interlocuzioni con il Ministero della salute per la revoca anticipata di parte della Zona di sorveglianza, il cui termine è fissato per sabato 27 settembre
il 06/09/2025
L’assessorato della Sanità ha in corso interlocuzioni con il Ministero della salute per la revoca anticipata di parte della Zona di sorveglianza, il c...
Regionali, VdA Aperta in campo per Tutta un’altra Valle d’Aosta
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni obiettivi del movimento civico
il 06/09/2025
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni ob...
Elezioni: la Regione VdA si costituisce contro il ricorso di Avs-Rete civica
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del foro di Firenze e Riccardo Jans; la giunta ha impegnato quasi 15 mila euro
il 06/09/2025
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del for...
Una tavola rotonda per gli 80 anni dei Decreti luogotenenziali
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Regione; documenti, oggetti e fotografie originali, ancora poco conosciuti, sono in mostra  fino a venerdì 12 settembre nella saletta al piano terreno di palazzo regionale
il 06/09/2025
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche ...