Morgex: accordo tra associazioni proprietari immobili e inquilini per affitto a canone concordato
comuni
di Luca Mercanti  
il 03/10/2022

Morgex: accordo tra associazioni proprietari immobili e inquilini per affitto a canone concordato

Numerosi i vantaggi: dal cannone calmierato alla durato (3 + 2 anni) fino alla cedolare secca

Morgex: accordo tra associazioni proprietari immobili e inquilini per affitto a canone concordato.

L’accordo si propone di favorire l’allargamento del mercato delle locazioni degli immobili attualmente sfitti e incentivare la stipula di contratti di locazione di durata superiore ai trenta giorni, in modo da stimolare lo sviluppo della popolazione stanziale sul territorio comunale e far fronte alle numerose richieste di alloggi destinati a lavoratori a tempo determinato e stagionali nelle attività turistiche e commerciali della Valdigne.

L’accordo è stato sottoscritto tra le Organizzazioni della proprietà (UPPI Valle d’Aosta e Confedilizia Valle d’Aosta) ed i sindacati degli inquilini (UNIAT, SICET, SAVT-CASA), alla presenza del sindaco di Morgex, Federico Barzagli. Lo comunica il Comune di Morgex.

L’accordo ha validità per tre anni, a decorrere dalla data del 01/04/2022, è immediatamente operativo ed applicabile nella stipula dei nuovi contratti di locazione a canone concordato.

I vantaggi del contratto

La stipula di contratti a canone concordato consente di beneficiare dei seguenti vantaggi, per il proprietario e per il conduttore:

• canone calmierato, determinato sulla base di valori minimi e massimi al variare della zona e della presenza nell’immobile locato di elementi qualificanti;

• durata minima pari a 3+2 anni, anziché 4+4 come nelle locazioni abitative ordinarie;

• fiscalità del reddito da locazione;

• regime Irpef – Reddito imponibile Irpef sui canoni di locazione ridotto del 30%;

• regime cedolare secca – applicazione della cedolare con aliquota del 10%anziché del 21%;

• base imponibile dell’imposta di registro pari al 70% del canone pattuito;

• riduzione IMU del 25% sull’immobile oggetto di locazione a canone concordato;

• detrazione Irpef in capo al conduttore pari a 495,80 Euro (se reddito complessivo inferiore a 15.493,71 Euro) o 247,90 Euro (se reddito complessivo compreso tra 15.493,71 e 30.987,41 Euro) se la locazione riguarda la sua abitazione principale.

Il testo integrale dell’accordo è stato pubblicato sul sito internet del Comune di Morgex.

(re.aostanews.it)

 

 

Guglielmo Bosca migliore degli azzurri al rientro in Coppa del Mondo
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di Copper Mountain vinto dal solito Odermatt; fuori dalla zona punti l'altro valdostano in gara, Benjamin Alliod
di Erika David 
il 27/11/2025
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di C...
Aosta, tutto il consiglio unito per la lotta alla violenza sulle donne
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgimento di reti e associazioni e scuole
il 27/11/2025
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgim...