Comunità energetiche, un convegno per conoscerle e capire i benefici che possono portare
ATTUALITA'
di Erika David  
il 11/10/2022

Comunità energetiche, un convegno per conoscerle e capire i benefici che possono portare

Si terrà sabato 15 ottobre nella sala conferenze dell'Hotel Duca d'Aosta il convegno sulle comunità energetiche e caro energia organizzato da Rete Civica

Cosa sono e come funzionano le comunità energetiche?

Rete Civica prova a fare luce sulle comunità di energia rinnovabile che stanno prendendo sempre più piede e per lo sviluppo e la promozione delle quali, anche l’amministrazione regionale ha varato una legge qualche mese fa, con il convegno in programma sabato 15 ottobre.

Le comunità energetiche

Le comunità di energia rinnovabile sono un’associazione che può essere costituita tra cittadini, attività commerciali, pubblica amministrazione, enti locali o piccole e medie imprese per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Uno strumento che potrebbe favorire lo sviluppo di energia a chilometro zero e di reti intelligenti (o smart grid).

Il convegno

È in atto un cammino importante che riguarda tutto il territorio italiano e che rappresenta una opportunità anche per la Valle d’Aosta, dice Rete Civica.

Per fare luce su cosa sono le Cer, che ruolo hanno per rendere i Comuni e i cittadini protagonisti di una transizione energetica verso la decarbonizzazione e se possono consentire un risparmio sulle bollette, Rete Civica organizza l’incontro di sabato 15 alle 16 nella sala conferenze dell’Hotel Duca d’Aosta, in piazza Narbonne, ad Aosta.

Inerverranno:

  • l’architetto Christian Cavorsin su Caro energia, decarbonizzazione e ruolo delle CER,
  • l’ingegnere energetico Mauro Cornaglia dell’Environment Park- Torino su Funzionamento delle Cer e possibili modelli, 
  • Gian Piero Godio, Legambiente Piemonte-Valle d’Aosta su Comunità energetiche: rinnovabili e anche sostenibili
  • Chiara Minelli, consigliera regionale PCP su Le leggi regionali sulle CER e il Disegno di legge della Valle d’Aosta,
  • Loris Sartore, assessore all’ambiente del Comune di Aosta, PCP su L’impegno del Comune di Aosta per promuovere le CER e il ruolo degli enti locali

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...