Museo di Scienze naturali, in attesa dell’inaugurazione il congresso dei musei scientifici
Al Castello di Saint-Pierre il Museo di Scienze naturali Efisio Noussan
montagna
di Erika David  
il 12/10/2022

Museo di Scienze naturali, in attesa dell’inaugurazione il congresso dei musei scientifici

Il Museo di Scienze naturali Efisio Noussan, al Castello di Saint-Pierre, sarà inaugurato nel corso del mese di novembre; durante il congresso sarà illustrato il restauro e riallestimento

Sarà inaugurato nel mese di novembre 2022 la nuova veste del Museo di Scienze naturali Efisio Noussan, al Castello di Saint-Pierre.

Il riallestimento del Museo Noussan

I lunghi lavori di restauro delle facciate e delle sale del castello sono conclusi, così come stanno per terminare gli ultimi ritocchi al riallestimento e al nuovo percorso visita.

Le novità e il lungo lavoro di restauro saranno illustrati in occasione del XXXI Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici in programma dal 19 al 21 ottobre al salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale.

Tema dell’edizione 2022 del Congresso, organizzato dall’assessorato regionale all’Ambiente, in accordo con l’Anms, è Musei scientifici, ambiente e territorio. Nuove visioni, obiettivi, servizi, relazioni per comunità sostenibili”.

Un tema che riflette i diversi ambiti di attività del museo regionale valdostano e degli altri musei scientifici, sempre più impegnati a relazionarsi con il territorio e a far fronte alla responsabilità che i musei stessi hanno nei confronti delle comunità.

Il lavori del Congresso

Il Congresso è articolato in tre sessioni di lavori:

  • Musei scientifici e territorio;
  • Educazione, formazione e territorio;
  • Musei, welfare e territorio

Filo conduttore dei lavori sarà anche la nuova definizione di museo stabilita dall’Assemblea generale di Icom (International Council of Museums), la principale organizzazione internazionale non governativa che rappresenta i musei e i suoi professionisti.

Museo, per Icom, oggi è un’istituzione che, oltre a assicurare la conservazione del patrimonio e la ricerca scientifica,  promuove la diversità, la sostenibilità, l’accessibilità, l’inclusione e la partecipazione delle comunità.

Oltre un centinaio le persone già accreditate al Congresso.

In apertura dei lavori la lectio magistralis I musei scientifici italiani come stakeholder delle politiche internazionali sulla sostenibilità di Lucilla Spina.

(e.d.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...