Turismo, la Valle d’Aosta al Ttg Travel Experience di Rimini
Turismo
di Erika David  
il 12/10/2022

Turismo, la Valle d’Aosta al Ttg Travel Experience di Rimini

La Valle presenta le novità dai vari comprensori alla fiera del Turismo e punta a bissare il successo della scorsa estate che ha segnato il record di presenze

C’è anche la Valle d’Aosta, la regione più piccola d’Italia, al Ttg Travel Experience, la fiera del turismo di Rimini che si apre oggi, mercoledì 12, fino a venerdì 14 ottobre.

Nel padiglione C5 – Stand 195/200, la Valle d’Aosta, forte dei numeri record di presenze dell’estate appena conclusa, punta a bissare il successo presentando le novità per l’inverno 2022/2023.

Biglietto unico

Sarà possibile usufruire della grande ricchezza di comprensori sciistici con un sistema di biglietteria unificato, che consente di sciare ovunque con un biglietto unico: uno skipass elettronico unico e internazionale, per accedere direttamente agli impianti di risalita in tutte le stazioni.

Le novità dai comprensori

Tra le novità per la nuova stagione invernale, prima fra tutti, a Cervinia, che ha inaugurato la stagione il 1° ottobre, il Mattherhorn Cervino Speed Opening, la prima gara transfrontaliera della storia e la più alta del circuito della Coppa del Mondo.

La Coppa del Mondo di sci alpino toccherà le piste del Cervino Ski Paradise da venerdì 28 ottobre a domenica 6 novembre, con dieci giorni di eventi.

Al Cervino Ski Paradise è, inoltre, attiva una nuova seggiovia, la Gran Sometta a Valtournenche, e anche una nuova pista, la numero 34, che collega la località di Cielo Alto alla partenza degli impianti di risalita di Bardoney, con un nuovo tapis roulant coperto in funzione al campetto di Cretaz.

Courmayeur inaugura la stagione invernale il 26 novembre garantendo, in caso di scarsità di neve, un impianto di innevamento che copre l’80% delle piste del comprensorio.

Dal 26 novembre prende il via la stagione sciistica anche a La Thuile nel comprensorio internazionale Espace San Bernardo, che collega Valle d’Aosta e Savoia francese (La Rosière) con 152 km di piste, un unico skipass internazionale e, da quest’anno, un nuovo percorso di sci alpinismo transfrontaliero, nell’ambito del progetto italo-francese Nouvelles Liaisons, attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo.

Semaforo verde dal 26 novembre anche per Pila, il comprensorio sciistico a due passi da Aosta, mentre il Monterosa Ski aprirà il 2 dicembre, confermando i costi della passata stagione, con una politica di dynamic pricing.

L’offerta invernale regionale è disponibile sul portale Skilife.ski con aggiornamenti in tempo reale su comprensori, bollettini neve, webcam, apertura piste e impianti, tariffe.

(re.aostanews.it)

Saint-Pierre: ingresso gratuito al Museo di Scienze Naturali martedì 25 novembre
A partire da domani, venerdì 21 novembre e fino a martedì 25, nella Sala degli Stemmi, saranno proiettati alcuni spot della campagna di sensibilizzazione “Mia fino alla fine” per richiamare l’attenzione sul tema del femminicidio e della violenza di genere
il 20/11/2025
A partire da domani, venerdì 21 novembre e fino a martedì 25, nella Sala degli Stemmi, saranno proiettati alcuni spot della campagna di sensibilizzazi...
Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...