Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Puchoz: oltre 5 milioni per trasformarlo in parco, ecco come potrebbe cambiare
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 13/10/2022

    Puchoz: oltre 5 milioni per trasformarlo in parco, ecco come potrebbe cambiare

    La Giunta comunale ha approvato il Documento di indirizzo alla progettazione relativo all’intervento di riqualificazione dell’area Puchoz

    Una stima di 5,265 milioni di euro. Questo quanto potrebbe servire per completare la trasformazione del Puchoz in parco.

    Il dato emerge dall’approvazione della Giunta del comune di Aosta del Documento di indirizzo alla progettazione relativo all’intervento di riqualificazione dell’area Puchoz.

    Il Documento di indirizzo alla progettazione

    Tale documento, stilato da un’unità di progetto apposita, è la base di partenza per poter arrivare ad affidare un incarico professionale per la redazione del progetto di fattibilità tecnico economica, così da poter poi proseguire l’opera di realizzazione del parco urbano.

    E proprio in questi primi atti, l’unità di progetto ha stimato un intervento di 5,265 milioni di euro.

    La redazione del progetto di fattibilità tecnico economica, invece è stimato in una spesa di circa 66 mila euro.

    Le linee guida

    Dallo stesso documento, intanto, emergono le linee guida di quello che potrebbe essere il Puchoz del futuro.

    Intanto, lo spazio verde ricreativo dovrà essere liberamente fruibile, multifunzionale, destinato a costituire un polmone di sfogo e svago facilmente fruibile dalla cittadinanza.

    Il tutto con una struttura aperta visivamente alla città e connotata come un ambiente naturale privo di particolari elementi artificiali.

    Il parco potrà essere chiuso (con recinzioni metalliche trasparenti) o aperto (abbattimento dei muri perimetrali e degli attuali cancelli).

    Lo stesso dovrà favorire l’attività motoria dell’utenza scolastica e attività sportiva libera, magari con l’inserimento di attrezzature e di campetti (basket, calcio ecc.) a libero accesso.

    Considerato che l’impianto del tennis dovrà essere mantenuto, dovrà essere considerata l’ipotesi di interagire con l’attività attuale di somministrazione di alimenti e bevande esistente.

    Verde

    Per quanto riguarda il verde, l’idea è quella creare un ambiente alberato e confortevole, mantenendo la piantumazione già realizzata e sviluppando elementi del verde sul lato nord e sul lato ovest.

    Il tappeto erboso centrale dovrà essere mantenuto anche al fine di consentire lo svolgimento di manifestazioni e spettacoli.

    Potranno essere aggiunte panchine, fontane e dovrà essere valutato il mascheramento del muro sul lato nord.

    La struttura dovrà anche essere sostenibile, prevedendo una riduzione dell’impiego energetico, risparmio dell’acqua e nella produzione di rifiuti, integrando peraltro sistemi che incrementino la quantità di acqua trattenuta dall’area verde e sistemi fognari che prediligano lo smaltimento delle acque meteoriche attraverso il suolo in modo da agevolare il ricarico delle falde.

    Dovranno essere utilizzati sistemi d’illuminazione ad alta efficienza energetica e dovranno essere realizzati percorsi pedonali lungo il perimetro dell’area verde in modo da mantenerne, il più possibile, l’integrità del tappeto erboso, così da incentivare lo svolgimento di manifestazioni e spettacoli.

    Patrimonio

    A livello di beni patrimoniali, il futuro progetto dovrà valutare il recupero dell’ex immobile dedicato al custode, mentre si dovrà pensare a un allargamento di via Garibaldi per la realizzazione di un marciapiede con pista ciclabile.

    L’intera area dovrebbe poi prevedere il posizionamento di telecamere di videosorveglianza di ultima generazione collegate al sistema integrato comunale di videosorveglianza, con l’illuminazione che dovrà essere capillare, in grado di non lasciare piccole zone o anfratti non illuminati.

    Inoltre, non verrà mantenuta la funzione di eliporto nella zona del Puchoz e dovrà essere realizzato un impianto di irrigazione automatico che copra tutta l’area verde, alimentato dal costruendo (con i soldi dell’avanzo di amministrazione) pozzo con sistema di prelievo delle acque dai canali irrigui del consorzio irriguo “Mère des Rives”.

    Una rivisitazione, poi, andrà fatta su tutta la viabilità della zona nell’ottica di favorire la mobilità sostenibile.

    Infine, dovrà essere pensato anche un recupero delle gradinate e degli spogliatoi, magari immaginando aree a servizi e spogliatoi utilizzabili anche dai fruitori del parco.

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.