La musica aiuta la cura: il reparto di Oncologia ha un impianto di filodiffusione
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 14/10/2022

La musica aiuta la cura: il reparto di Oncologia ha un impianto di filodiffusione

Nel reparto, ambulatori e day hospital è in funzione l'impianto acquistato grazie ai fondi raccolti dalla famiglia e dagli amici di Anna Nicoletta, un'infermiera che ha lavorato in Terapia Intensiva per tanti anni scomparsa lo scorso anno.

La musica aiuta la cura: il reparto di Oncologia ha un impianto di filodiffusione. 

Il Reparto di Oncologia dell’ospedale Parini ha un suo impianto di filodiffusione.

L’impianto è attivo nel corridoio del reparto di Oncologia, nelle tre stanze dei pazienti del day hospital oncologico, nella sala prelievi e nella zona degli ambulatori di Oncologia situati al terzo piano.

Reparto di Oncologia: filodiffusione in ricordo di Anna

L’impianto è stato acquistato grazie a una raccolta fondi della famiglia e dei colleghi di Anna Nicoletta, infermiera che ha prestato servizio per molti anni in Terapia Intensiva, scomparsa nella primavera 2021.

«Da molto tempo volevamo dotare questo reparto della filodiffusione – spiega la dottoressa Marina Schena, direttrice della struttura di Oncologia ed Ematologia oncologica a nome di tutto il personale – perché, come dice Oliver Sacks (medico, scrittore e divulgatore scientifico), la musica è il più completo farmaco non chimico.

Filodiffusione: la playlist dell’equipe infermieristica

L’equipe infermieristica ha creato una playlist con musiche che possano soddisfare tutti i gusti e tutte le età: cantautori, gruppi storici, brani evergreen e colonne sonore famose.

«Il paziente oncologico è al centro del nostro lavoro – ha spiegato il coordinatore infermieristico del reparto, Gianluca Del Vescovo durante la breve cerimonia di inaugurazione e avvio dell’impianto.

Nostro dovere è accoglierlo nel migliore dei modi; gli ambienti, il personale, le nostre azioni devono tendere sempre all’umanizzazione completa del reparto».

Nella foto in alto, prima a destra la dottoressa Marina Schena; accosciato, primo a destra, il coordinatore infermieristica Gianluca Del Vescovo.

(re.aostanews)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...