15 ottobre, oggi è la Giornata internazionale del lutto perinatale e infantile
Il 15 ottobre si celebra il Babyloss Awareness Day, la Giornata del lutto perinatale e infantile
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 15/10/2022

15 ottobre, oggi è la Giornata internazionale del lutto perinatale e infantile

All'Arco d'Augusto, oggi pomeriggio, una parentesi di informazione e sensibilizzazione con letture e lanterne per celebrare la breve vita di tanti bimbi che hanno lasciato un segno indelebile nei genitori e nelle famiglie.

15 ottobre, oggi è la Giornata internazionale del lutto perinatale e infantile.

Oggi, sabato 15 ottobre si celebre il BabyLoss Awareness Day, la Giornata internazionale del lutto perinatale e infantile.

Una giornata che vuole promuovere la cultura sociale intorno al tema della morte intrauterina, dell’aborto, del decesso neonatale e del lattante, con l’obiettivo di aumentare consapevolezza e informazione e promuovere il sostegno rispettoso, adeguato e dignitoso ai genitori in lutto.

Il tema della morte perinatale è ancora tabù e spesse volte, disinformazione e scarsa empatia provocano una sofferenza ancora più profonda nei genitori, ma anche nei nonni, nei fratelli e negli altri familiari.

Ogni anno, nel bel Paese, 250 famiglie perdono il loro bambino durante la gravidanza o nei rimi giorni di vita.

La Giornata: la sensibilizzazione e il sostegno

Nicole Decurti, psicologa clinica e perinatale e referente ciaoLapo onlus VdA

 

«La Giornata è un momento di sensibilizzazione aperto a tutta la società, per riconoscere il dolore della perdita e il ruolo che tutti possono avere nel promuovere un’assistenza adeguata ai genitori e una formazione incentrata sulle buone pratiche per gli operatori che li accompagnano nel faticoso percorso di elaborazione del lutto – spiega Nicole Decurti, referente di ciaoLapo onlus Valle d’Aosta, associazione che promuove la giornata insieme a Pronto Mamy e Mano nella Mano onlus.

Oggi, dalle 10 alle 17, proseguirà  il convegno nazionale di CiaLapo onlus ‘Trauma, lutto e resilienza’; sarà trasmesso online su tutti i canali social dell’associazione e la registrazione sarà poi disponibile su Youtube.

Qui il programma di oggi.

Il convegno è rivolto alle famiglie, agli operatori socio sanitari e a tutti coloro che vogliono approfondire il tema.

Ieri è intervenuta anche la referente di ciaoLapo onlus Valle d’Aosta Nicole Decurti che nel pomeriggio ha parlato di ‘trauma e lutto: la psicogenealogia e il segreto familiare’.

La partecipazione è libera.

«Un’occasione per infrangere il tabù e accendere i riflettori su una perdita che spesso viene sottovalutata e sminuita: «non c’è battito, ma non era neanche un bambino», «cosa ti piangi, non era che qualche cellulina», «signora, ma non si può definire bambino a 20 settimane».

Queste le sono le frasi che tante madri si sono rivolgere nel momento in cui affrontano un aborto.

«E invece si può guardare attraverso il dolore, viverlo, nominarlo, celebrando i bimbi e le loro brevi, brevissime vite, promuovendo la consapevolezza intorno al tema – precisa Decurti.

Lutto perinatale: il programma di oggi

Questa sera, l’Arco d’Augusto sarà illuminato di rosa e di azzurro, per celebrare con i colori tradizionalmente abbinati ai fiocchi nascita, la breve vita di tanti bimbi che, pur nel loro breve passaggio, hanno lasciato un segno indelebile nel cuore delle loro mamme e dei familiari.

Alle 19 ci sarà l’onda di luce (chi lo desidera può portare una lanterna).

A partire dalle 17.30, genitori, fratelli, nonni e chiunque desideri partecipare, può ritrovarsi all’Arco d’Augusto per condividere un momento di lettura condivisa di brani e poesie. Non mancheranno palloncini e bolle di sapone.

(re.aostanews)

 

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...