Sport invernali: Flavio Roda confermato presidente della Fisi, Massimo Raffaelli non ce la fa a entrare nel consiglio federale
Il nuovo consiglio federale eletto oggi a Milano (foto Fisi.org)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 15/10/2022

Sport invernali: Flavio Roda confermato presidente della Fisi, Massimo Raffaelli non ce la fa a entrare nel consiglio federale

Il numero 1 uscente rieletto oggi a Milano per la quarta volta con il 57.62% dei consensi; al dirigente dello Sci Club Aosta, 11° con il 26.49% dei consensi, sono mancati oltre 8.500 voti; bocciato anche Alberto Laurora

Flavio Roda è stato confermato oggi a Milano presidente della Fisi.

Il numero 1 uscente ha ricevuto il 57.62% dei voti.

Massimo Raffaelli non è riuscito a entrare nel consiglio federale.

Il presidente dello Sci Club Aosta ha chiuso 11° tra gli Affiliati, categoria che può contare su 7 posti nell’assise nazionale.

Flavio Roda confermato presidente della Fisi

L’assemblea federale ordinaria elettiva si è tenuta oggi all’Hangar Bicocca di Milano.

Flavio Roda è al quarto mandato da numero 1 degli sport invernali italiani.

Bolognese, classe 1948, tesserato per lo Sci Club Val Carlina, ha ottenuto 50.144 voti, pari al 57,62%.

Giacomo Bisconti, uno dei suoi competitor, si è ritirato prima delle votazioni.

Stefano Maldifassi si è piazzato secondo con 25.219 preferenze (28.98%); seguono Angelo Dalpez con 7.121 (8.18%) e Alessandro Falez con 3.972 (4.56%).

Flavio Roda: «Cercheremo di non ripetere gli errori del passato»

«Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato fiducia – ha commentato Roda -. Cercheremo di non ripetere gli errori del passato, con il nuovo consiglio federale ci metteremo subito al lavoro per tenere buono quanto ha funzionato e migliorare ciò che non è andato bene. Dovremo mantenere competitivo lo standard dell’alto livello e nello stesso tempo sostenere fortemente il territorio, dove c’è maggiore urgenza, a cominciare da alcuni progetti interessanti che stiamo realizzando in collaborazione con il ministero del turismo».

Massimo Raffaelli non ce la fa a entrare nel nuovo federale

La Valle d’Aosta perde il suo rappresentante in seno al consiglio federale.

Massimo Raffaelli non è riuscito a entrare tra i 7 rappresentanti degli Affiliati.

Il dirigente aostano, sostenuto dall’Asiva, si è piazzato 11° con 20.888 voti (26.49%), risultando il 4° escluso.

Alberto Laurora, tesserato per la Courmayeur Sport Academy, si è piazzato 18° con 10.535 voti.

In consiglio sono entrati: Lorenzo Conci (63.889), Stefano Umberto Longo (53.879), Pietro Marocco (51.919), Christian Haas (41.272), Bianca Zupi (35.070), Elisabetta Biavaschi (31.010) e Francesco Bettoni (29.456).

Gli altri consiglieri federali

In rappresentanza degli atleti sono stati eletti Matteo Marsaglia (4.560 voti) e Verena Stuffer (3.606); bocciata Irene Curtoni (1.886).

La corsa tra i tecnici l’ha vinta Carlo Dal Pozzo (1.447).

L’approfondimento sulle elezioni federali sarà pubblicato su Gazzetta Matin in edicola lunedì 17 ottobre; il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...