Disabilità: “A scuola di vita indipendente”,  riparte il progetto con 11 istituzioni scolastiche
Scuola
di Luca Mercanti  
il 18/10/2022

Disabilità: “A scuola di vita indipendente”, riparte il progetto con 11 istituzioni scolastiche

In totale sono 13 i team fra docenti e consigli di classe coinvolti per promuovere un significativo cambiamento di prospettiva dell'approccio alla disabilità

Riparte il progetto “A scuola di Vita Indipendente”. Lo comunica l’assessorato dell’Istruzione, Università, Politiche giovanili.

Il progetto è promosso dall’Associazione delle Famiglie Girotondo, di cui fa parte anche l’Officina della vita indipendente che ha dato avvio al progetto, in collaborazione con la Sovraintendenza agli studi, la Fondazione comunitaria e con la supervisione scientifica del DIVI – Centro studi per la Vita Indipendente dell’Università di Torino.

Nel 2021 il progetto è risultato vincitore del Premio nazionale “Inclusione 3.0” indetto dall’Università degli studi di Macerata

“A scuola di Vita Indipendente” coinvolge 11 istituzioni scolastiche valdostane di ogni ordine e grado, per un totale di 13 fra team docenti e consigli di classe e intende promuovere un significativo cambiamento di prospettiva nell’approccio alla disabilità, ovvero che gli alunni e le alunne vengano accompagnati dai docenti e dagli operatori di sostegno a realizzare il loro progetto di vita come futuri adulti, titolari del diritto a un’abitazione, a un lavoro e a una rete di relazioni, grazie a una concreta collaborazione scuola-famiglia.

Il percorso

Il percorso di supervisione e formazione, che è stato inserito nel Piano regionale della formazione dei docenti per il triennio 2022-2025, è rivolto a dirigenti, docenti ed operatori delle scuole (infanzia, primaria e secondaria), con l’obiettivo di incontrarsi a cadenza mensile e condividere tutti insieme la situazione degli alunni e delle alunne e decidere gli obiettivi da raggiungere e le strategie da adottare per la piena realizzazione di una completa autonomia.

La supervisione didattica del progetto, fin dalla sua prima edizione, è affidata, alla professoressa Veronica Abbate Daga, mentre la docente distaccata presso l’ufficio Supporto Autonomia Scolastica, professoressa Serena Del Vecchio, svolge un ruolo di raccordo con il team dei docenti per favorire la diffusione culturale della prospettiva della vita indipendente degli alunni con disabilità in tutte le scuole valdostane.

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...