Influenza: campagna vaccinale al via lunedì 24 ottobre
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 19/10/2022

Influenza: campagna vaccinale al via lunedì 24 ottobre

Il vaccino sarà somministrato negli studi dei medici di famiglia, dai pediatri di libera scelta e nelle farmacie che hanno dato la disponibilità esclusivamente su prenotazione.

Influenza: campagna vaccinale al via lunedì 24 ottobre. 

L’azienda Usl della Valle d’Aosta è pronta ad avviare la campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione 2022/2023.

Lo ha anticipato lunedì 17 ottobre Gazzetta Matin, riportando le parole del direttore sanitario dell’azienda Guido Giardini.

La vaccinazione antinfluenzale inizierà lunedì 24 ottobre negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta.

Sarà possibile anche vaccinarsi nelle farmacie che hanno dato la disponibilità.

L’elenco sarà presto pubblicato sul sito dell’azienda Usl, www.auslvda.it

Gli utenti autosufficienti temporaneamente privi di medico di famiglia potranno vaccinarsi presso gli hub vaccinali in giornate dedicate.
Le date e gli orari saranno comunicati e pubblicati sul sito aziendale.

Gli utenti non autosufficienti privi di medico di famiglia saranno contattati e vaccinati a domicilio dal personale dell’Area territoriale.

Nelle microcomunità la vaccinazione sarà effettuata dai medici di medicina generale.

Gli ospiti delle microcomunità temporaneamente privi di medico di famiglia saranno vaccinati dal personale dell’Area territoriale.

Gli ambulatori ad accesso diretto non effettueranno il servizio di vaccinazione.

Influenza: a chi è consigliato il vaccino

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti, in special modo alle persone riferibili alle seguenti categorie, per le quali è offerta gratuitamente:

  • Ultra 60enni
  • Bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni d’età
  • Donne in gravidanza
  • Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza per patologie concomitanti e loro familiari (c.d. caregiver)
  • Ospiti e personale delle strutture per lungodegenti
  • Medici, operatori sanitari e socio-sanitari
  • Volontari del settore sanitario/sociosanitario
  • Donatori di sangue
  • Addetti ai servizi essenziali (come insegnanti, forze dell’ordine, addetti al trasporto pubblico)
  • Personale degli allevamenti e dei macelli

Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato anche contemporaneamente a quello anticovid.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...