Aosta capitale della cultura, Manfrin (Lega): «dossier raffazzonato»
Politica
di Danila Chenal  
il 20/10/2022

Aosta capitale della cultura, Manfrin (Lega): «dossier raffazzonato»

La Regione non impegnato risorse fin qui, fa sapere l'assessore Guichardaz

Aosta capitale della cultura, Manfrin (Lega): «dossier raffazzonato»

Il capogruppo della Lega Andrea Manfrin spara a zero sul dossier di candidatura di Aosta capitale della cultura 2025, raffazzonato e vuoto. Chiede conto dei costi e delle risorse umane impiegate con un’interpellanza in Consiglio Valle.

La risposta

«La Regione non è coinvolta in ciò che lamenta. Ne prendiamo atto» risponde l’assessore al Turismo Jean-Pierre Guichardaz che ha proseguito: «Non abbiamo dato nessun incarico. Maria Cristina Ronc ha collaborato alla stesura del dossier ma è una risorsa interna. Ha redatto una relazione storico-archeologica. L’interesse in merito alla candidatura esiste ma ne più né meno. Nessun impegno economico è stato preso fin qui. Al di là della candidatura nel 2025 si celebrerà il 2050° anno dalla fondazione della città di Aosta e per questo evento abbiamo stanziato fondi».

La replica

«Benissimo poiché il progetto presentato dal Comune è inconsistente» ha replicato Manfrin che ha espresso dure critiche sull’evento culturale di avvicinamento alla candidatura Riverberi.

(d.c.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione